Una ricettina che cambierà il vostro modo di mangiare gli asparagi "come al solito". L'estate…
Whoopies al pesto con mozzarella di bufala e pomodori
Era da un po’ che volevo provare a fare i whoopies, i dischetti dolci di torta originari della tradizione del popolo Amish, della Pennsylvania (USA). Si dice che le donne Amish usavano preparare queste tortine con gli avanzi dell’impasto di una torta precedente e che li dessero da mangiare ai loro mariti, mettendoglieli nel cestino del pranzo. Alla vista di queste meraviglie, gli uomini usavano esclamare “Whoopie!”, che è una sorta di “Hurrà” nostrano 🙂
L’occasione di provare a preparare queste tortine è arrivata in concomitanza dell’arrivo del tappetino per whoopies della Silikomart, con la quale ho cominciato a collaborare da pochi giorni. Mi hanno mandato una campionatura dei loro prodotti da testare…ed ecco qui il risultato.
Come forse avrete capito, i dolci mi piacciono. Si. Ma mi piacciono molto di più i salati. Quindi, per conciliare la mia idea di sfornare tortine (e di inaugurare il mio tappetino nuovo fiammante) con quella di mangiare qualcosa di salato, sono nati i miei whoopies al pesto. Che sono davvero una bomba di sapore e come al solito…di calorie! Ma ogni tanto, ci sta, soprattutto con l’arrivo dell’autunno/inverno. Sono un antipasto molto sfizioso che può essere adattato a mille ripieni. Io li ho farciti con pesto misto a formaggio spalmabile, condendoli con mozzarella di bufala e pomodori cuori di bue, e ne ho decorati alcuni sopra con una mandorla intera, altri con una spolverata di parmigiano grattuggiato fresco ed altri con un pochino di glassa di aceto balsamico al tartufo. In ultimo, una grattata di pepe nero fresco, che non guasta mai.
Vediamo quali ingredienti vi servono per prepararli:
Per circa 16 whoopies:
100 grammi di farina di polenta istantanea
120 grammi di farina 00 setacciata
150 g di pesto pronto
2 uova intere
150 g di panna fresca da cucina
1 cucchiaio di lievito in polvere per preparazioni salate
1 cucchiaio di basilico secco
pepe, un pizzico
Preparazione:
-Sbattete le uova in una ciotola capiente ed aggiungete il pepe.
-Aggiungete al composto la farina setacciata, molto importante, e la farina di polenta e mischiate con l’aiuto di una forchetta, eliminando tutti i grumi che si formeranno.
-Aggiungete la panna, il pesto ed il basilico secco e continuate a mischiare. In ultimo, dovrete aggiungere il lievito in polvere.
Lasciate riposare per 10 minuti il composto in frigo, coprendolo con della pellicola trasparente, dando così il tempo all’amido ed al lievito di iniziare ad agire.
Spostate il composto in una tasca da pasticcere o in un sacchetto per congelare i cibi. In quest’ultimo caso, fate un piccolo buco all’angolo della busta per permettere all’impasto di uscire ed iniziate a versare un pochino di composto sul tappetino per whoopies, che avrete precedentemente appoggiato sopra una placca da forno, per facilitarne la presa una volta che i whoopies saranno cotti.
-Serviranno all’incirca 2 cucchiai abbondanti di composto per ogni spazio del vostro tappetino. Non mettetene troppo, altrimenti in forno straborderà dalla forma e avrete delle frittelle di pesto, al posto dei whoopies! 🙂
-Potrete aggiungere alla metà delle tortine, una mandorla intera non pelata, se volete, sulla superficie.
-Fate cuocere a 180 gradi per circa 10 minuti. Siccome la cottura dipende molto da forno a forno e da quanto impasto avete messo nelle formine, il tempo potrà allungarsi di qualche minuto. Se fate la solita prova stecchino, in ogni caso, andrete sul sicuro.
-Una volta pronti, tirate fuori il tappetino e fate raffreddare i whoopies per alcuni minuti, prima di sformarli. Non fatelo subito, altrimenti si romperanno (ma saranno comunque utilizzabili!). Ripetete l’operazione un’altra volta, usando l’impasto rimasto.
-Nel frattempo, preparate il ripieno. Un’operazione assai facile, perchè basterà mischiare 200 grammi di Philadelphia a temperatura ambiente con 2 cucchiai di pesto abbondanti. Come per i dolci, vi consiglio di acquistare i panetti di Philadelphia da 80 grammi l’uno. Secondo me hanno un sapore molto diverso e più delicato, rispetto a quello che troviamo nella vaschetta. Meno “formaggioso”.
-Una volta raffreddate tutte le basi dei nostri whoopies, prendetene una, quella senza mandorla, spalmateci sopra molto delicatamente la crema al pesto, e ricoprite il tutto con un altro whoopies. Potete condire a questo punto la superficie con un pochino di parmigiano grattugiato fresco oppure della glassa all’aceto balsamico. Io ho anche aggiunto a qualche tortina una fetta di buona mozzarella di bufala fresca, asciugata un pochino dal suo liquido in eccesso, ed una fetta di pomodoro qualità cuore di bue. Sono buonissimi e molto sfiziosi! 🙂
Fatemi sapere se la ricetta vi è piaciuta e se avete qualche dubbio, scrivetemi nei commenti.
A presto!
Angelina
P.s. Piccola curiosità: Il whoopie più grande del mondo è stato creato a South Portland, il 26 marzo del 2011 e pesava esattamente 481 chilogrammi!
(Fonte: Wikipedia)
(Credits: Silikomart per i materiali in silicone utilizzati)