Mi piace un sacco sperimentare e quando a lavoro non sono particolarmente occupata, mi dedico agli esperimenti in cucina. Quest’oggi è stata la volta di un dolce. Avevo un po di ricotta da usare ed allora ho pensato di prepararci una torta. Ma volevo che fosse assolutamente una torta semplice, senza tanti fronzoli, con un gusto delicato ma goloso. E volevo che fosse assolutamente morbidissima. Così ho provato a mettere insieme un po’ di ingredienti…ed il risultato è stato ottimo! Una torta morbidissima, soffice e saporita! La mia torta sofficina ricotta e vaniglia 🙂
Vediamo quali ingredienti vi servono per prepararla, così potrete assaggiarne anche voi insieme a me un pezzetto! 🙂
150g zucchero semolato
300g ricotta di mucca
150g farina 00
3 uova
1 bustina di lievito vanigliato
1 cucchiaio di estratto di vaniglia (oppure i semini di una bacca)
125 ml di latte intero
150g burro a temperatura ambiente
1 pizzico di sale
1 cucchiaino succo di limoneProcedimento:
Versate in una ciotola capiente il burro con lo zucchero e sbattete fino a che non sarà diventato una
crema.
Aggiungete ora 2 rossi d’uovo (ma tenete da parte gli albumi di questi 2, che serviranno dopo), il latte, la ricotta ed un uovo intero e sbattete ancora per incorporarli bene all’impasto.
Aggiungete la farina poco alla volta, setacciandola, è mischiate con l’aiuto di una spatola in silicone o un cucchiaio di legno. Non sbattete troppo vigorosamente, dovrete solo fare attenzione ad eventuali grumi che si formeranno, ed eliminarli mescolando.
A parte, sbattete con le fruste i bianchi dell’uovo con un pizzico di sale ed il succo di limone.
Piccola accortezza:quando montate a neve le uova, assicuratevi che gli strumenti che usate siano super puliti. I bianchi d’uovo odiano i grassi, quindi per maggiore precauzione, potete passare la ciotola che userete per montarli, strofinando mezzo limone all’interno, sulle pareti e sul fondo. Aiuterà a togliere residui di grasso.
Dicevamo? Ah si. Montate a neve i bianchi dell’uovo ed incorporateli poco a poco nell’impasto. Ora aggiungete l’estratto di vaniglia o i semini di una bacca e mischiate. In ultimo, mettete la bustina di lievito e mescolate poco, giusto per amalgamarlo bene con il resto degli ingredienti. Imburrate ed infarinate una teglia di circa 20 cm di diametro (sarà una torta bassa e molto umida all’interno) oppure usate una teglia in silicone, il mio materiale preferito in cucina, ultimamente!
Ora il maggior problema. La temperatura del forno. Io ho fatto cuocere la torta a 190 gradi per circa 60 minuti. È una torta con un impasto molto liquido, quindi ha bisogno di più tempo rispetto ad una torta normale. Voi sapete cosa dovete fare per sapere quando sarà cotta la vostra? La solita prova stecchino! Mantenendo sempre i 190 gradi di temperatura. Se vedete che la superficie si sta dorando troppo, copritela con un foglio di alluminio e continuate la cottura.
Quando la torta sarà pronta, prima di gustarla, lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla.Questa torta si presta egregiamente per un afternoon tea o anche per la colazione del mattino.
Lasciatemi i commenti alla ricetta qui sotto, spero tanto vi piacerà tanto quanto è piaciuta a me!
Buon baking!
Angelina
Ciao Angelina! L’ho provata oggi ed è proprio buona! A casa hanno apprezzato tutti 😉 Grazie
Grazie a te per averla provata Sara! Questa è una delle mie preferite! 😀
L’ho messa in forno! poi ti faccio sapere il risultato……usato latte ps,non avevo latte int.
Non importa Augusta! Va bene lo stesso il latte parzialmente scremato! 🙂 Fammi sapere se ti è piaciuta, mi raccomando! 🙂
infornata aspettiamo il risultato finale
Fatta poi la torta? Ti è piaciuta?? 😀