Torta di ricotta di Nonna Lina

Torta di ricotta di Nonna Lina

Per la base servono all’incirca 250 gr di biscotti secchi, a vostro piacimento. Mia nonna nella sua ricetta originale usava mettere savoiardi sbriciolati fini col mixer. Io invece ho apportato una variante, e cioè uso i biscotti “Macine” del Mulino Bianco, che si prestano benissimo, sempre tritati col mixer, fino ad ottenere una specie di “sabbia di biscotto“, come quella che otteniamo quando facciamo la base di una cheesecake. Poi prendiamo una teglia rettangolare non troppo grossa, diciamo 30×20 all’incirca (ma va bene anche una tortiera tonda di silicone di una ventina di cm circa) e la copriamo con carta da forno precedentemente bagnata e strizzata alla perfezione. Dopodichè adagiamo il composto “sabbioso” sul fondo della tortiera e creiamo la nostra base. Procediamo con la preparazione del composto. Devo dire che io nelle mie ricette vado molto “ad occhio” ma provo lo stesso a darvi quelle che sono le dosi esatte per la farcitura. Allora servono 500 grammi di ricotta di pecora (ma va benissimo anche quella di mucca), 300 grammi di zucchero semolato, 3 uova giganti oppure 4 di quelle medie. Mischiate semplicemente tutto assieme magari aiutandovi con una frusta elettrica, ma non il mixer, farebbe diventare il tutto una poltiglia. Fatto questo, se il composto che avete ottenuto vi sembra troppo liquido, aggiungete un po della “sabbia di biscotto” che abbiamo usato all’inizio per fare la nostra base. Mettete poi il composto ottenuto nella tortiera e ricopritelo con altri 200 grammi di biscotti sbriciolati nel mixer. Mettete in forno per mezz’ora a 180 gradi, forno statico, et voilà! La vostra torta sarà pronta 🙂

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.