Tempo di Halloween…anche a Londra!

Tempo di Halloween…anche a Londra!

Tre anni a Londra, terzo Halloween alle porte e tremila dubbi riguardo cosa fare, dove andare, ma sopratutto come travestirsi.

Nonostante qui a Londra questa festa non sia popolare quanto negli Stati Uniti, si sa che ogni occasione è buona per lanciarsi in un party scatenato, ed in questo gli inglesi sono incredibilmente bravi e ricchi di inventiva.

Mancano solo pochi elementi oramai per creare la vera atmosfera di Halloween, festa che trova le sue radici nell’Irlanda Celtica e che originariamente rappresentava la fine della stagione estiva e l’inizio di quella invernale.

Inutile dirvi che qui, il freddo, comincia a farsi sentire molto prima del 31 ottobre!

Il significato originario di questa data si è un po’ perso per strada e al giorno d’oggi è più che altro apprezzata dai bambini, che possono mangiare dolci a volontà, e dagli adulti, che invece si dedicano a ben altri tipi di festeggiamenti.

In tutto questo tempo passato nella capitale britannica, se c’è una cosa che ho capito in maniera chiara e cristallina è proprio questa, dove c’è un motivo per bere, fare gruppo e sopratutto caciara, lì troverai degli inglesi.

A poco meno di dieci giorni da questa festa mi manca solo una bella zucca da intagliare, delle simpatiche cup cakes (sempre alla zucca), e ovviamente un travestimento adatto, che puntualmente a causa del freddo si risolve in un bel make up particolare, onde evitare di passare il giorno successivo a letto con 38 di febbre.

Londra si traveste col suo miglior costume dell’orrore e si lancia in serate infinite, party sfrenati e chi più ne ha più ne metta!

Ogni zona offre il meglio di sé, dal west end all’east London, da Camden Town a Clapham Common, tutti sono in fermento per festeggiare la notte delle streghe.

Ne ho viste davvero di tutti i colori durante questi anni, specialmente dagli adulti.. chi si traveste da panda, da fantasma, da antico romano, addirittura qualcuno travestito da zucca, questa città non smette veramente mai di stupire!

L’aspetto che mi ha stupito di più è l’atteggiamento degli inglesi, che generalmente sono molto controllati e riservati, a tratti freddi, mentre ad Halloween mettono da parte per una notte il concetto di “decenza” e si danno alla pazza gioia, ancor più di quanto facciano nei normali venerdì e sabato sera dell’anno.

Ma al di là dei party e delle feste in discoteca, Londra, secondo me, è una delle città più ricche di atmosfera dove poter festeggiare questa nottata, specialmente se un velo leggero di nebbia si diffonda per le sue vie: il profilo delle villette a schiera vittoriane, i suoi vicoletti nascosti, le increspature del Tamigi illuminato dalle luci calde dei lampioni, l’imponenza di Westminster, l’eleganza della cattedrale di Saint Paul, le ombre nei parchi.. tutto di Londra porta con sé un respiro dal passato, di storia e di magia, da poter assaporare nella notte di Ognissanti.

 

Federica Bellesso

Londra

Link utili di Federica – Fb: Diario di viaggio di un’italiana a Londra;  Blog: unastanzatuttaperse.com

(Photo credits: Federica Bellesso per Angelina in cucina)

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.