Surprise macarons

Surprise macarons

Sto diventando monotona, lo so. Ultimamente posto solo foto e ricette di macarons, ma, da quando ho fatto il corso, ho come avuto un’illuminazione divina.

Questi piccoli dolcetti sono estasi per il mio palato, e a breve pure per il vostro. Non ho usato la ricetta solita, ma una che ho trovato online, di una ragazza con la quale ho subito avuto empatia. Lei riduce ai minimi termini il procedimento per fare i macarons, ed io naturalmente ho ADORATO.

Lei se ne frega dell’invecchiamento delle uova, mette lo zucchero semolato subito con gli albumi a montare, e non poco a poco, e magia delle magie, se ne frega pure del tempo di riposo.

Devo dire che all’inizio ero scettica, perchè fior fiore di pasticceri e blog la menano che tutte queste cose facciano la differenza, al chè ho voluto testare personalmente. Ed il risultato è stato stupefacente.

macarons 2 ok copia

Ingredienti per circa 30 macarons (quindi 60 biscottini)

  • 115 g di farina di mandorle;
  • 230 g di zucchero a velo;
  • 144 g di bianchi d’uovo, temperatura e invecchiamento non sono importanti;
  • 72 g zucchero semolato;
  • 2 g di sale fino;
  • confettini colorati per decorare.

macarons 3 ok copia

Per la crema

  • 200 g di Philadelphia;
  • 4 cucchiai di zucchero semolato;
  • 65 g di burro temperatura ambiente;
  • 15 ciliegie candite.

Macarons 4 ok copia

Procedimento

Accendete il forno (statico) e portatelo a 140 gradi. Se non avete un forno con lo schermo digitale, ma solo uno a manopola come il mio, sarà indispensabile procurarsi un termometro da forno, per accertarsi che la temperatura sia quella giusta.

Prendete i bianchi dell’uovo e metteteli dentro alla planetaria con l’attrezzo per montare la panna (balloon) insieme allo zucchero semolato ed il sale, e montateli a velocità sei all’inizio, poi aumentate la velocità al massimo.

Quando vedete che sono giá belli spumosi, fermate la planetaria ed inserite il colorante in polvere o in gel.

Con l’aiuto di una spatola, tirate giù dai bordi della planetaria il composto in modo che si amalgami bene al resto degli albumi montati.

Ricominciate a montare fino a quando non vedrete che gli albumi saranno belli fermi e il composto sarà anche un po’ all’interno del balloon.

Dovranno essere cosí:

A parte, con l’aiuto di un mixer, tritate insieme lo zucchero a velo e la farina di mandorle fino a quando non otterrete un composto molto molto fine.

Mettete questo composto ora all’interno della planetaria, alla quale nel frattempo avrete cambiato il gancio che non sarà più il balloon ma sarà il gancio a K (o foglia).

Fate andare la planetaria a velocità bassa fino a quando il composto non si sarà amalgamato perfettamente.

Fate attenzione che il composto non sia troppo liquido perché altrimenti non riuscirete a formare i macarons.

Per capire se la consistenza è quella giusta fermate la planetaria e guardate se l’impasto cade a nastro dall’aggancio a K. Dovrà cadere non troppo velocemente, e non troppo lentamente, con una “cadutacontinua ed uniforme.

Prendete ora un bicchiere e posizionate all’interno la vostra sac à poche con bocchetta tonda di circa 2 cm riempitela con il composto.

Prendete una teglia da forno e rivestitela con carta apposita, ed iniziate a formare dei mucchietti di impasto che non dovranno avere diametro più grande di 3 cm.

Sopra metà dei mucchietti, mettete i confettini colorati per decorarli.

Fate cuocere una teglia alla volta, non fate l’errore di aver fretta e di cucinarne più di una assieme.

Fate cuocere per circa 13-15 minuti.

Macarons 7 okok

Prepariamo il ripieno dei macarons

Prendete la Philadelphia e mettetela in una ciotola capiente.

Prendete ora anche lo zucchero semolato ed unitelo alla  Philadelphia insieme al burro a temperatura ambiente.

Con l’aiuto di fruste elettriche mischiate bene il composto fino a quando non otterrete una crema liscia.

Coprite la ciotola con pellicola trasparente e fate riposare in frigo.

Una volta cotti i macarons, tirate fuori la teglia dal forno e subito toglieteli dalla teglia per impedirne l’ulteriore cottura.

Fate raffreddare per circa 10 minuti prima di togliere la carta da forno dai macarons e staccateli delicatamente.

Farcite ora i macarons con la crema al burro e formaggio e mettete al centro di ognuno una mezza ciliegia candita.

Fate riposare i macarons in frigo prima di servirli, il giorno dopo saranno ancora più buoni 🙂

Se avete ulteriori domande sulla preparazione, scrivete pure un commento qui sotto, vi risponderó il prima possibile.
Un abbraccio,

Angelina

macarons 5 ok copia

macaronsmacarons


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.