Era da un po' che volevo provare a fare i whoopies, i dischetti dolci di…
Suggerimenti per un aperitivo goloso
I finger food sono la mia passione. L’avevate già capito credo. Questi piccoli gioiellini di bontà sono un must per una cena tra amici o se volete conquistare il cuore di qualcuno per voi speciale! 🙂
Ieri sera ho preparato uno sfiziosissimo aperitivo per circa una ventina di persone. Alcuni vostri suggerimenti arrivati sul post che ho pubblicato su Facebook mi sono stati davvero utili ed ispiranti per le cose che poi ho realizzato!
Ho preparato varie cose, ad esempio questi: degli involtini di formaggio Raschera, (che potete sostituire con della fontina dolce) ripieni di fagiolini semplicemente bolliti, ma comunque tenuti croccanti, e serviti con una salsa al gorgonzola piccante e semi di papavero.
Per preparare questi involtini non avrete bisogno d’altro che di mezzo chilo di fagiolini freschi al netto degli scarti, 1 fetta di Raschera per ogni involtino che vorrete preparare (tagliate non troppo sottili, mi raccomando), 200 ml di panna fresca, 300 g di gorgonzola piccante o Roquefort. semi di papavero quanto basta e scorza di 1 limone.
Scaldate in un pentolino a fuoco dolce il gorgonzola tagliato a cubetti piccoli e la panna. Potete anche mettere tutto insieme in un contenitore per microonde e farli sciogliere a circa 800W di potenza per circa 3 minuti, mescolando di tanto in tanto.
A parte, fate bollire i fagiolini in abbondante acqua salata e scolateli “al dente”. Dovranno essere sufficientemente cotti ma non molli. Fateli raffreddare completamente.
Prendete una fetta di Raschera e circa 6 fagiolini che disporrete all’estremità della fetta di formaggio. Arrotolate il formaggio ed i fagiolini e mettete l’involtino ottenuto sopra un piatto da portata. Continuate così finchè non otterrete abbastanza involtini. Mescolate bene la salsa al gorgonzola, di modo che non ci siano grumi. Potete passarla anche con il mixer o il frullatore ad immersione (questa è una cosa che consiglio di fare). Mettete un pochino di salsa su ogni involtino e finite la preparazione con una grattata di scorza di limone e qualche seme di papavero per guarnire.
Altro stuzzichino goloso: torta di ricotta, patate, mozzarella e melanzane.
Sarò sincera. Questa torta è nata per caso. Siccome avevo degli avanzi di tutti gli ingredienti che vi ho elencato sopra, ho deciso di mescolarli per vedere cosa sarebbe potuto accadere una volta cucinati assieme….ça va sans dire….il risultato è stato ottimo! Quindi ecco gli ingredienti che vi occorrono per preparare questa “torta pasticciona” al forno:
500g di ricotta, 5 uova, 150 g di mozzarella tritata, 1 rametto di rosmarino fresco tritato, 1 patata media precedentemente bollita e fatta a cubetti, 100 g di melanzane precedentemente cotte al forno o fritte, sale, pepe, noce moscata a piacere.
Procedimento: battete le uova in una ciotola abbastanza capiente con una forchetta ed aggiustate di sale e pepe, noce moscata.
Dopodichè io da qui in poi ho usato un frullino elettrico per mischiare tutto, voi potete anche farlo a mano. Con il frullino elettrico però l’impasto risulterà morbido e assolutamente senza grumi, come fosse una crema. Vi sconsiglio caldamente l’uso del mixer, che trasformerebbe tutto in una poltiglia.
Mettete nella ciotola la ricotta a pezzetti, il rosmarino tritato, la mozzarella a cubetti e la patata. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto abbastanza liscio ed omogeneo e soprattutto senza grossi pezzi di ricotta all’interno. Prendete una tortiera del diametro di 26 cm e foderatela esternamente di carta d’alluminio, così eviterete che il composto vi coli dappertutto. Io ho usato una tortiera in silicone, che ho comunque unto con un pochino d’olio. Mettete il composto dentro la teglia e mettete in forno per 40 minuti circa a 180 gradi. Fate comunque la prova dello stecchino per vedere se la torta sarà cotta. Lo stecchino dovrà uscire umido ma senza tracce di composto. Siccome i tempi di cottura dipendono da forno a forno, controllate la torta dopo la prima mezz’ora e regolatevi da voi. Se sopra vi sembra che stia cuocendo troppo, mettete un pezzo di carta alluminio sulla superficie e continuate la cottura.
Altro giro..altro stuzzichino! 🙂 Queste sono delle girelle di mortadella con crema di ricotta e pesto, guarnite con noccioline tritate. Una vera delizia! 🙂
Vi serviranno, per circa 20 girelline: 2 fette di mortadella tagliate allo spessore di 1,5 cm (lo potete chiedere direttamente al salumiere), 200g di ricotta di mucca fresca, 4 cucchiai abbondanti di pesto fresco, 100 g di noccioline tritate.
Prendete la ricotta e mischiatela per bene con il pesto. Prendete quindi la fetta di mortadella e spalmatela con il composto che avete appena fatto. Fate in modo di lasciare un po di spazio sui bordi della fetta, perchè altrimenti l’impasto uscirà tutto dai bordi. Iniziate ad arrotolare la fetta su se stessa fino ad ottenere un rotolo. Chiudete questo rotolo ottenuto dentro un po di pellicola trasparente per alimenti, pressandolo leggermente per compattarlo, anche sui bordi, e lasciatelo riposare in frigo per almeno 1 ora, prima di tagliarlo a fettine, spesse circa 3 cm. Cospargete la superficie delle girelline con noccioline tritate, che potrete anche sostituire con una granella di pistacchi.
L’ultimo stuzzichino che vi vado a proporre sono delle caramelline di bresaola con ripieno di ricotta e salsa al tartufo
Ingredienti per 4 persone: 12 fette di bresaola, tagliate non troppo sottili, 300 grammi di ricotta di mucca fresca, glassa di aceto balsamico al tartufo (può essere preparata comprando una glassa all’aceto balsamico con l’aggiunta di qualche goccia di olio al tartufo).
Prendete la ricotta e mischiatela con circa 4 cucchiai di salsa al balsamico tartufata, ma potete anche aggiungerne altra, dipenderà molto dai vostri gusti. Prendete una fetta di bresaola e mettete un pochino di composto vicino all’estremità della fetta stessa. Iniziate ad arrotolare e finite girando le estremità come per chiudere una caramella. Andate avanti così finchè non finirete gli ingredienti. Guarnite le caramelline con un pochino di glassa al balsamico tartufata.
Spero che queste ricettine vi siano piaciute! Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti qui sotto 🙂
A presto
Angelina
CHE BUONI ANGELINA….E CHE BELLE IDEE 🙂
sei strepitosa , li proverò fra qualche giorno per il compleanno di mio marito.
baci
Grazie mille! Fatemi sapere cosa vi è piaciuto di più se preparerete qualcosa! 😀