Gnocchi alla sorrentina con crumble ai funghi: una ricetta svuotafrigo per riciclare gli avanzi in…
Spaghetti alla chitarra ai gamberetti
La voglia di spaghetti col pesce che avevo in questi giorni era moltissima,
complice il fatto che qui a Londra il tempo stia iniziando ad essere “decente” e qualche giornata di sole fa ben sperare che l’arrivo dell’estate sia finalmente alle porte. Cosi ho chiesto al mio inglesino di mettersi ai fornelli, dandogli carta bianca sulla ricetta. Unico ingrediente che non poteva mancare erano gli spaghetti alla chitarra trafilati al bronzo della Granoro, che io adoro! Con ogni tipo di sugo li si voglia cucinare, sono perfetti e super gustosi!
La ricetta che ha preparato l’inglesino era da leccari i baffi, e cosí ho deciso di riproporvela:
Spaghetti alla chitarra con gamberetti, di Phillip
Per 2 persone:
– 250 g di spaghetti alla chitarra (io Granoro)
-50 g di Parmigiano grattugiato
-30 g di burro
-2 spicchi d’aglio finemente tritati
-4 piccoli scalogni finemente tritati
-330 g di gamberetti sgusciati
-50 ml di panna da cucina
-mezzo bicchiere circa di acqua di cottura della pasta
-sale
-pepe
-un rametto di timo fresco (opzionale)
-un ciuffo di prezzemolo tritato
Preparazione
- Mettete a bollire abbondante acqua salata per la pasta e quando l’acqua bollirá, fate cuocere gli spaghetti per circa 10 minuti.
- Nel frattempo, in un padella capiente, mettete a rosolare il burro con l’aglio a fuoco basso. Fate cuocere finché gli scalogni non saranno diventati trasparenti. Spegnete il fuoco ed aggiungete la panna, i gamberetti, il rametto di timo (togliete la parte legnosa mi raccomando!) ed il Parmigiano. Coprite con un coperchio.
- Passati i 10 minuti, scolate la pasta facendo attenzione a conservare mezzo bicchiere di acqua di cottura. Fate saltare la pasta nel sughetto e allungatelo con un pochino di acqua per far diventare il tutto cremoso quanto basta.
- Servite gli spaghetti con una spolverata di prezzemolo fresco e pepe a seconda dei vostri gusti.
Voilá! Il piatto é servito e ame personalmente é piaciuto tantissimo (sono una fervida sostenitrice del Parmigiano sul pesce!). Vi consiglio davvero di provare questa ricetta perché non solo é un piatto buonissimo ma anche facilissimo e velocissimo da preparare, e anche quelli meno esperti in cucina non avranno difficoltá a portare in tavola! 🙂
Fatemi sapere cosa ne pensate, aspetto i vostri commenti!
A presto,
Angelina
English version
I was craving spaghetti a lot lately, maybe because here in London the weather is starting to be “decent” and the arrival of summer is finally upon us (hopefully). I’m very lucky, as my boyfriend loves to cook so I’ve asked him to cook some spaghetti for me, giving him “carte blanche” on the recipe. The only ingredient that was mandatory in the recipe was the Granoro spaghetti, which I love! With every kind of sauce you want to cook them, they are perfect and super tasty!
The recipe that Phillip (my boyfriend) did was super delicious so I decided to write it down for you.
Spaghetti alla chitarra with shrimp, by Phillip
For 2 people:
– 250 g of spaghetti alla chitarra (I used Granoro)
– 50 g of grated Parmesan cheese
– 30 g of butter
-2 finely chopped garlic cloves
-4 small finely chopped shallots
-330 g of peeled shrimp
– 50 ml of double cream
– about a glass of pasta cooking water
-salt
-pepper
– a sprig of fresh thyme (optional)
– a bunch of chopped parsley
Preparation
- Boil plenty of salted water for pasta and when the water is boiling, cook the spaghetti for about 10 minutes.
- Meanwhile, in a large skillet, brown the butter with the garlic over low heat. Cook until the shallots have become transparent. Turn off the heat and add the cream, the shrimp, the sprig of thyme (remove the woody part first) and the Parmesan. Cover with a lid.
- After 10 minutes, drain the pasta being careful to keep half a glass of cooking water. Sauté the pasta in the sauce and stretch it with a little water to make it creamy throughout.
- Serve the spaghetti with a sprinkling of fresh parsley and pepper depending on your taste.
Voila! The dish is ready to be served and personally, I loved it (I’m a fervent supporter of Parmesan on fish!). I really recommend you try this recipe because it is not only a very good dish but it’s also very easy and quick to make, and even those less experienced in the kitchen will have no difficulty in bringing this dish on the table! 🙂
Let me know what you think, I wait for your comments!
See you soon,
Angelina