Vi voglio raccontare della giornata meravigliosa che ho trascorso oggi (27 luglio 2013), alla scoperta…
Roma e posti foodie da non perdere per acquisti golosi
- Andare a Roma per me è sempre un piacere. La città eterna, infatti, non manca mai di stupirmi ed estasiarmi con i suoi mille colori e profumi.
Questo ultimo viaggio, poi, si è fatto ancora più interessante soprattutto perchè sapevo che durante il soggiorno avrei incontrato persone che fino al giorno prima conoscevo solo virtualmente.
Essere blogger in generale, non solo food, mi ha infatti portato a conoscere tantissime persone che, per via del blog e della mia pagina Facebook, conoscevo solo tramite nickname.
Non ho mai parlato molto delle Bloggalline, se non in occasioni molto importanti, ma per me questo gruppo significa tantissimo.
Un gruppo nato dall’idea di altre bravissime foodblogger di mettere insieme persone con la stessa passione, quella del cibo, in una community che sì, parlava di cibo, ma anche di altro. All’interno di questo gruppo, infatti, ci si racconta anche solo semplicemente la propria routine quotidiana, ci si scambiano consigli per i bimbi o ci si dà un po’ di sostegno morale morale quando più se ne ha bisogno.
Come la descrizione del sito stesso dice, le Bloggalline sono mamme, impiegate, avvocati, notai e chi più ne ha più ne metta, sempre pronte a regalare una parola carina e a fare squadra.
Ed è proprio così che infatti ho conosciuto alcune delle persone più straordinarie che mi sia mai capitato, che mi hanno anche spronata nei momenti bui, in cui mi sarebbe venuta voglia di chiudere tutto e buttare tutto all’aria, ma anche nei momenti belli, quando mi hanno avvicinata alla fotografia.
Per “colpa” loro ho acquistato la mia prima reflex in assoluto. E non l’avrei mai detto.
Ci siamo così organizzate e ci siamo trovate al mitico mercato Testaccio, un bellissimo mercato coperto con tantissimi goduriosisdimi posticini per mangiare che davvero, non si sa quale scegliere.
Io, incuriosita dai miei amici blogger Pappa e Ciccia che ci erano stati in precedenza e me lo avevano consigliato, ho optato per il panino con l’allesso di Mordi e Vai, storico chioschetto che non potete assolutamente mancare di provare se visiterete questo mercato.
Ovviamente, dopo la magnata epocale, ci siamo concesse anche un po’ di shopping alla ricerca di props da Tiger. E’ finita cosí:
Una pizzeria buonissima in Trastevere che vi straconsiglio di provare é Da Baffetto, pizza romana sottilissima e coda infinita, quindi vi consiglio di armarvi di pazienza ma ne varrá sicuramente la pena.
Altro posto da non perdere assolutamente se cercate un ristorante dove mangiare qualcosa di assolutamente tipico, con un personale di sala simpaticissimo, allora “Da Francesco” é il posto che fa per voi. Tutto fatto in casa, freschissimo, buonissimo e chi piú ne ha piú ne metta. Voto: 10
Carinissimo questo posticino se vi trovate nella zona del ghetto ebraico e volete fare un aperitivo.
Su Ghetto mi ha stupita come nessun altro, facendomi assaggiare un po’ dei loro bucatini all’amatriciana… Preparati peró con carne d’oca. Non sentirete la differenza con quelli tradizionali. Assolutamente PAZZESCHI! Da provare! Voto: 10.
Diciamo pure piú un sogno che si avvera, che un ristorante. Un mito che ancora vive nei piatti di questo ristorante storico é proprio Sora Lella, che non si puó non visitare se si trascorre qualche giorno a Roma.
Posizionato sull’incantevole isola Tiberina, proprio di fianco all’Ospedale Fatebenefratelli, questa gemma della ristorazione romana offre piatti di qualitá a prezzi medi.
Io ho preso delle polpette al sugo semplicissime, la mia amica Titti invece ha preso una parmigiana che era la fine del mondo, preparata con ingredienti quasi segreti: ricotta, noci e miele in uno degli strati. Una goduria che non si puó capire, si deve solo provare. Voto: 10.
Fortuna vuole, che mentre eravamo al nostro tavolo a mangiare, nel tavolo di fianco si sono seduti i mitici Luca e Paolo, ex iene, che erano li per girare una scena della prossima serie tv “Bamboccioni 2”. Sono stati davvero gentili e simpatici ed é stato bello scambiarci 2 parole, due persone davvero alla mano.
Tempio dell’enogastronomia italiana a Roma da visitare assolutamente é Castroni, dal 1932: qui potrete trovare di tutto, dal caffé ai vini, dalla pasta secca ai dolciumi. Un Paese delle meraviglie per tutti i mangioni come me! 😀 Hanno diverse sedi in cittá, io nello specifico ho visitato quella di Piazza Irnerio, molto ben fornita di ogni bontá!
Per una pizza al taglio veloce o semplicemente per un pane fatto a regola d’arte, il panificio di Gabriele Bonci é quello che fa per voi. Una buona selezione di pizze, pane ed altre bontá vi aspettano nel suo negozio, oltre ai suoi libri, naturalmente.
Rivareno, un must per il gelato!
Lo street food rimane comunque il mio cibo preferito, e durante la mia breve vacanza romana, non potevo farmi mancare un bel panino con la porchetta di Ariccia, comprata da uno dei tanti paninari che c’erano in piazza San Giovanni, per il concertone del Primo Maggio 2016.
Se avete qualche altro posto da consigliarmi, per le mie prossime gite a Roma, scrivetemi pure gli indirizzi qui sotto nei commenti, non mancheró di provarli tutti! 😀
A presto.
Angelina
Che bella (e golosa) Roma attraverso i tuoi occhi! Devi tornare presto!!! <3
Awwwww! Speriamo davvero di poterci rivedere presto! E porta pure le pesti! <3