Una ricetta che mi è venuta in mente quando al fornitissimo mercato dentro al quale…
Risotto semplice al vino rosso
Il risotto al vino rosso é forse il risotto che mi piace di più.
Un piatto semplice da preparare, questo risotto é davvero ottimo, perfetto per ogni occasione, dato che si prepara in un tempo relativamente breve e, per prepararlo, servono pochissimi e semplici ingredienti.
Ovviamente, essendo il vino rosso l’ingrediente più importante, é importante che sia di buona qualitá per preparare un risotto perfetto. Io ho usato una buonissima bottiglia di Barbera Carlo Ferro che mi hanno mandato gli amici di Divinum.wine.
Si tratta di un nuovissimo sito di vendita vini di ottima qualità, nato per tutti gli amanti del buon vino che amano assaporare la vita con lentezza e scoprire una parte d’Italia vera, genuina e lontana dalle masse.
Se volete provare qualcuno di questi vini meravigliosi, andate sul loro sito e, al momento del checkout, scrivete il codice sconto BLOGPASS che vi farà risparmiare le spese di spedizione! 🙂
Ecco di seguito a voi la ricetta di questo goloso risotto al vino rosso.
Ingredienti per 3 persone
-
2 pugni di riso arborio per persona;
-
1 litro di brodo vegetale;
-
mezza cipolla bianca tagliata a pezzetti piccoli;
-
300 ml di vino rosso, nel mio caso Barbera Carlo Rosso;
-
2 cucchiai di burro;
-
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
Per mantecare
- 100 g di Parmigiano Reggiano 24 mesi;
- 1 noce di burro.
Preparazione
Mettete sul fuoco il brodo vegetale e fatelo sobbollire dolcemente.
A parte, prendete una casseruola e fate scaldare il burro insieme all’olio extra vergine d’oliva e fate rosolare la cipolla fino a quando non sarà diventata trasparente.
Mettete il riso nella casseruola e tostatelo girandolo continuamente per circa 5 minuti, sempre a fuoco medio.
Sfumate il riso con il vino rosso e cuocete per altri 5 minuti, per eliminare la parte alcolica del vino.
Iniziate a bagnare il riso con il brodo vegetale fino a quando non sarà cotto. Ricordate che man mano che il riso arriverà a cottura, dovrete aggiungere sempre meno brodo. Il risotto sarà perfetto quando sarà “all’onda“, quindi non troppo brodoso e non troppo asciutto.
Per mantecare, spegnete il risotto e mescolatelo con la noce di burro ed il Parmigiano grattugiato.
Voilà! Ecco pronto un risottino al vino rosso semplicissimo ma pieno di gusto.
Fatemi sapere se lo proverete, vedrete che non rimarrete delusi.
Buon appetito a tutti!
Angelina
È da um po’ di tempo che voglio fare questo tipo di risotto e non mi decido mai, forse perché non trovo mai la ricetta giusta. Forse questa è la volta buona. Complimenti per il sito, elegante e semplice allo stesso tempo.
Un saluto
Grazie a te per aver letto la ricetta! Fammi sapere se ti piace 🙂