Una ricetta che mi è venuta in mente quando al fornitissimo mercato dentro al quale…
Riso pesto e lenticchie
Non sono una che molto spesso di “auto-complimenta”, però devo dire che una delle mie più grandi capacità, è quella di riciclare gli avanzi, o di trasformare le due o tre cose che trovo nel frigo o in dispensa, in un piatto buono e gustoso, anche se a volte un po…audace!
Questa è una combinazione che non avevo mai provato. Unire il pesto, che personalmente adoro, e le lenticchie (queste proprio le amo!), insieme, in un unico piatto. Allora mi sono messa ai fornelli, ed ho provato a preparare questo riso abbastanza veloce, condito con queste due leccornie. Poteva mai uscirne fuori qualcosa di sgradevole? No! 🙂
Per 4 persone circa:
250 grammi di riso, quello che avete in casa, anche quello integrale andrà benissimo
1 cucchiaio abbondante di pesto pronto, a testa (era quello che avevo in casa oggi, non fucilatemi)
2 lattine di lenticchie precotte
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Preparazione:
Iniziate a mettere dell’acqua in una pentola con un po di sale, quanto basta, e portatela a bollore. Quando l’acqua bollirà, buttate il riso e portatelo a cottura, ma tenetelo comunque al dente.
Nel frattempo, in una padella possibilmente antiaderente, mettete l’olio extravergine d’oliva insieme allo spicchio d’aglio, aperto a metà.
Fate scaldare l’olio ma non fatelo friggere. Dovrà solo soffriggere dolcemente per qualche minuto.
Passato questo tempo, quando lo spicchio d’aglio si sarà rosolato un pochino, toglietelo e buttatelo, e mettete a soffriggere, questa volta a fiamma vivace, le lenticchie, con un pochino di acqua di cottura del riso, e fatele ammorbidire, coprendole con un coperchio.
Quando il riso sarà cotto, scolatelo e lasciatelo raffreddare per qualche minuto. Dopodichè, versatelo in padella insieme alle lenticchie ed al pesto, che a questo punto potrete aggiungere. Giusto il tempo di amalgamare tutti gli ingredienti insieme, ed il vostro riso sarà pronto da servire in tavola.
Questa potrebbe anche essere una buona ricetta estiva, basterà infatti gustare questo piatto come fosse un’insalata di riso… un po diversa dal solito 🙂
A presto!
Angelina