Pizza di pane raffermo

Pizza di pane raffermo

Come esistono i colpi di fulmine in amore, io ho avuto il colpo di fulmine leggendo la ricetta di questa pizza di pane raffermo furbissima, dal blog della mia collega foodblogger Simona Mirto di Tavolartegusto. Non potevo non provare anche io a realizzare questa pizza.

Ho comprato apposta un paio di giorni fa una baguette intera e non vedevo l’ora che diventasse dura per poterla utilizzare in questa ricetta.

Adoro questo tipo di preparazioni, poichè permettono di riciclare degli ingredienti che solitamente andremmo a buttare (perché mica si possono preparare 2000 chili di pane grattugiato). Dovevo perciò preparare questa pizza per farla conoscere anche a voi. Vediamo quali ingredienti servono.

pizza di pane raffermo

Pizza di pane raffermo: ingredienti per l’impasto

  • 350 g di pane raffermo di qualunque tipo;
  • 200 ml di acqua;
  • 100 ml di olio extravergine;
  • 1 cucchiaino raso di sale;
  • 50 g di Parmigiano grattugiato.

Per condire

  • 1 lattina di polpa di pomodoro;
  • 1 mozzarella piccola tagliata a cubetti;
  • olio extravergine;
  • 30 g di Parmigiano grattugiato;
  • mezza cipolla bianca;
  • 40 g di gorgonzola piccante;
  • 1 scatoletta di tonno piccola.

pizza di pane raffermo

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

Con l’aiuto di un coltello tagliate il pane in pezzi piccoli, ma non troppo. Non usate il mixer perché verrebbero  pezzetti troppo piccoli, ed è importante invece che il pane non sia completamente sbriciolato.

Mettete i pezzetti di pane in una ciotola capiente ed unite a metà olio di oliva e acqua un po’ alla volta.

Iniziate a mischiare con le mani cercando di sbriciolare più che potete il pane, sbriciolando ed impastando per unire il composto un pochino alla volta.

Quando avrete aggiunto tutta l’acqua, continuate ad impastare fino a quando non vedrete che il composto formerà un impasto morbido.

Se l’impasto dovesse risultare ancora troppo secco, aggiungete ancora un pochino di acqua, ma ricordatevi che non dovrà essere troppo molle, altrimenti addio ricetta. La consistenza deve permettervi di riuscire a fare delle polpette sode, tanto per capirci.

Ora aggiungete i 50 g di parmigiano grattugiato all’interno della ciotola con il restante olio extravergine di oliva. Mischiate nuovamente per qualche minuto.

Prendete la teglia da forno ed ungetela un pochino sul fondo con dell’olio extravergine. Volendo, al posto dell’olio, si puó usare della carta da forno.

Versate il composto nella teglia ed allargatelo gentilmente con l’aiuto delle mani fino a formare uno strato uniforme non troppo spesso.

L’impasto andrà a coprire circa mezza teglia da forno grande.

Ora potete condire la pizza come meglio credete. Io ho usato gli ingredienti che mi piacciono di più.

Se usate la mozzarella l’importante sarà farla scolare bene da tutta l’acqua e asciugarla con carta da cucina assorbente. Così facendo, la mozzarella in cottura non rilascerà troppa acqua e non bagnerà tutto l’impasto sottostante.

Finito di condire la pizza, infornatela e fatela cuocere per circa 25-35 minuti. Il tempo dipenderà molto dal vostro forno e dal livello di acqua contenuto nel vostro impasto.

Ricordatevi che, più ingredienti metterete sulla pizza, più tempo richiederà per cuocersi. La mia, ad esempio, ci ha messo circa 40 minuti.

Durante la cottura, controllate spesso la pizza di pane raffermo, perchè dovrete fare attenzione che non bruci. Durante gli ultimi 5 minuti riponete la teglia a contatto con il piano del formo in basso per essere sicuri di cuocerla anche sotto.

Sfornate la pizza e non mangiatela subito, fatela riposare per almeno una decina di minuti.

Fatemi sapere se questa ricetta vi piace, se non dite ai vostri ospiti con cosa è fatta, faranno fatica a capirlo 🙂

Buon appetito!

Angelina

pizza di pane raffermopizza di pane raffermo


2 thoughts on “Pizza di pane raffermo”

  • Ecco, stavo andando a dormire, ma come prassi, controllo prima i commenti del blog…
    Non ci crederai, ma ti stavo pensando proprio oggi a pranzo: “Chissà se Angelina ha preparato la pizza di pane e se l’è piaciuta”… Mi hai fatto una bella sorpresa 🙂 e quando ho visto la strepitosa foto di presentazione, le mie papille gustative hanno iniziato a ballare la samba: invitante, avvolgente e da acquolina, proprio come una pizza che si rispetti dev’essere! (pur finta che sia)
    Mi piace da matti il condimento con cui l’hai proposta e che dire, devo assolutamente comprare un pò di pane e rifarla quanto prima, questa volta voglio la mozzarella filante anch’io 😀
    Vedo che abbiamo gli stessi gusti e da quel poco, pochissimo che ho avuto modo di conoscerti, direi che abbiamo anche un pò di cose in comune oltre all’amore folle per cucinare e mangiare… un carattere deciso e diretto, un grande spirito di autonomia e la chiacchiera sempre pronta… Poi curiosando qui e li nel tuo splendido blog, ho letto che vivi da tempo in UK. I tuoi racconti londinesi, i dettagli e le sensazioni, mi hanno fatto partire e tornare, sopratutto ricordare che un pezzetto del mio cuore, a distanza del tempo e delle circostanze, resterà sempre in UK …
    Poi, sempre per parlare di coincidenze, avevo un carrello aperto su Amazon, ci ho infilato anche il tuo libro 🙂 Can’t wait to ve it <3

    • Ma ciao Simona! Quale onore averti sul mio blog! Mi raccomando non terrorizzarti quando vedrai il libro, le foto le ho fatte che ero ancora a livelli molto bassi, ma non le cambierei per nulla al mondo. È bello comunque vedere i propri progressi, speriamo che il prossimo quindi verrà meglio! 🙂
      La ricetta comunque l’ho adorata, riciclare il cibo è una cosa che ho sempre fatto e faró sempre (una volta a Natale ho messo il cotechino a pezzetti a mo di salsiccia sopra una pizza, tanto per dirne una…ed i commensali hanno pure apprezzato!)

      Ti abbraccio tanto! ❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.