A me piace andare a dormire tardi. Penso che ormai non sarei più capace di…
Pasta al tonno in vasocottura al microonde
La vasocottura mi ha cambiato la vita,
ma questo ve l’ho già raccontato in questo articolo. Ultimamente ho i minuti davvero contati e quello che per me era diventato un piacere stava diventando più un problema che altro. Da quando ho scoperto casualmente il blog sulla vasocottura della mitica Rosella Errante la cena (cosi come il pranzo) la metto in tavola in meno di 10 minuti.
Prima di proseguire nella cottura della ricetta vi invito a leggere bene le istruzioni per capire come va fatta la vasocottura, per evitare di far pasticci o di danneggiare il vostro forno a microonde.
La ricetta che ho preparato oggi è una semplice pasta al tonno, ecco gli ingredienti che ho usato:
- 20 g di burro light (potete usare olio extravergine, è lo stesso)
- 190 g fusilli Granoro Bio
- Mezza cipolla bianca tagliata a dadini piccoli
- 160 g tonno al naturale sbriciolato
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 320 g di acqua (deve arrivare a metá vasetto circa)
- 2 cucchiaini di sale fino
- Basilico, un ciuffetto tritato
- Parmigiano
Attrezzatura:
Forno a microonde
Vasetto weck da 1 litro (li potete trovare QUI)
Preparazione:
Mettere nel vasetto il burro (o olio), il tonno e la cipolla. Fate rosolare in microonde alla massima potenza per circa 1 minuto e mezzo.
Fate sciogliere ora il concentrato di pomodoro nell’acqua che avete per la ricetta e sciogliete il sale all’interno.
Mettete ora la pasta nel vasetto insieme al tonno e versate all’interno l’acqua di pomodoro. Unite il basilico.
Chiudete bene il vasetto con i 4 gancetti e fate andare alla vostra potenza testata (il test della potenza lo potete trovare qui) e fate andare per 10 minuti. Se invece volete gustarvi il vostro vasetto in un secondo momento, fate cucinare il tutto per circa 8 minuti e non 10 (il vasetto una volta uscito dal microonde continuerà a cuocere!), e potrete conservarlo in frigo, una volta raffreddato, per 15 giorni! Incredibile vero?
Per consumare subito il vasetto, una volta finita la cottura tirate la guarnizione in silicone per far uscire il vapore e servite in tavola (fate attenzione a non scottarvi, usare un panno da cucina per questo procedimento!)
Impiattate la vostra pasta, regolare di sale se serve, servite con Parmigiano a piacere e decorate con una fogliolina di basilico.
Se avete domande non esitate a chiedere, ma nel frattempo vi consiglio di entrare a far parte del gruppo di cucina in vasocottura su Facebook “Il mondo in un vasetto”.
Fatemi sapere se la ricetta vi è piaciuta, da ora in poi posterò un po’ di ricettine veloci e gustose per mettere in tavola in pochissimo tempo piatti davvero gustosi che tutti in casa apprezzeranno….anche i più scettici!
A presto,
Angelina