Pane al formaggio

Pane al formaggio

Una ricetta facilissima e buonissima per preparare un pane che sarà perfetto se accompagnato da salumi o da marmellate.

Perfetto per la prima colazione, pranzo e anche cena. Parlo di un pane la cui ricetta ho trovato su uno dei ricettari Pane degli Angeli che ho scaricato poco tempo fa e che volevo assolutamente provare.

paneIMG_5642

Primo perché il pane mi piace da morire e secondo perché non richiede tempi di lievitazione eterni. Infatti si fa in un’ora circa tra impasto e cottura.

Io ho dovuto aggiungere un pochino di farina in più rispetto alla ricetta originale, perché dipende da quanto saranno grandi le uova che userete, ma mi sembra sia venuto bene lo stesso.

Dalla foto che ho trovato sul ricettario, il mio risulta un pochino diverso perché il mio stampo era un po’ più grande di uno stampo tradizionale per plumcake, quindi è cresciuto meno. Se voi avete uno stampo apposito per plumcake, vedrete che vi crescerà come questo qui sotto.

paneIMG_5636

Ingredienti

  • 150 g di Philadelphia;
  • 100 ml di latte intero;
  • 2 uova intere medie;
  • 50 g di zucchero;
  • 1 cucchiaino di sale fino;
  • 390 g di farina 00;
  • 1 busta di lievito in polvere istantaneo (scusate signori della Pane Angeli, qui il vostro lievito purtroppo non lo trovo).

paneIMG_5641

Preparazione

Preriscaldate il forno a 180 gradi (statico).

Mescolate il formaggio insieme al latte, lo zucchero, le uova ed il sale in una ciotola capiente. poi aggiungete la farina ed impastate fino ad ottener un panetto liscio e omogeneo.

Prendete lo stampo da plumcake (che è lungo circa 25 cm e largo 10) e imburratelo e infarinatelo.

Togliete la farina in eccesso dallo stampo e adagiatevi il panetto di impasto, stendendolo bene con le mani per allungarlo in tutto lo stampo. Io ho aggiunto il mio tocco personale aggiungendo anche una manciata di semi di sesamo in superficie.

Cuocete per circa 40 minuti, ma comunque fate la prova stecchino per capire se il pane è cotto oppure no. Se lo stecchino uscirà pulito ed asciugo spegnete il forno e fate raffreddare sopra una gratella il pane, tirandolo fuori dallo stampo e facendo attenzione a non bruciarvi.

Io non ho resistito e me ne sono mangiata una fettina USTIONANTE con un pochino di crema alle nocciole della Babbi, regalatami dalla mia amica foodblogger “La Mora Romagnola” che mi ha mandato in questi giorni un sacco di bontà dalla sua regione.

Questo pane, come molte altre ricette che propongo, può essere adattato a mille varianti diverse, potreste aggiungere infatti all’impasto quello che volete: dal gorgonzola alle noci, dai pinoli ai peperoni o anche le olive. Tutto quello che vi suggerisce la vostra fantasia.

Vi invito quindi a provare questa ricetta e come sempre attendo i vostri pareri qui sotto nei commenti. Fatemi sapere se avete aggiunto qualcosa che lo rende ancora più appetitoso di così! 🙂

Un abbraccio a tutti!

Angelina

paneIMG_5635

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.