Sschhhhh... non lo dite a nessuno ma questa era una delle ricette preferite da un…
Millefoglie con crema pasticcera e lamponi
Fare questo dolce é ogni volta una soddisfazione grandissima per me, perché ci impiego pochissimo, sia per fare la crema pasticcera che per fare la base della millefoglie. Ricetta perfetta quindi, per me.
Vediamo cosa vi serve per prepararlo:
– 2 rotoli rettangolari di pasta sfoglia (ma volendo anche quelli rotondi andranno bene! Il millefoglie sembrerà una torta!)
– 800g latte intero
– panna fresca 200 g
– 300 g tuorli d’uovo
– 300 g di zucchero semolato
– 70 g farina o amido di mais
– 1/2 bacca di vaniglia
– 1 cestino di lamponi freschi
– 4 cucchiai abbondanti di zucchero a velo
– 1 albume d’uovo sbattuto
Procedimento
– Prendete i rotoli di pasta sfoglia e bucherellateli con i rebbi di una forchetta, così in cottura non si gonfieranno troppo. Spennellateli con il bianco d’uovo e cospargeteli di zucchero a velo con l’aiuto di un colino forato.
– Metteteli sopra una placca da forno coperta con carta apposita e fare cuocere a 180 gradi per circa 15 minuti.
– Mettete a bollire panna e latte insieme e a parte preparate il composto di uova.
– Montate i tuorli con lo zucchero ed i semini della bacca di vaniglia fino a che non saranno diventati quasi bianchi.
– Con l’aiuto di un lecca pentola, inserite la farina a poco a poco nel composto, sempre mescolando dal basso verso l’alto e sempre setacciandola.
– Finito questo, quando vedete che il latte e la panna sono caldi che quasi secondo voi stanno per bollire, inserire il composto di uova e zucchero dentro la pentola e NON TOCCATELO.
– Quando vedrete che il latte starà per bollire ed il composto di uova farà i primi “sbuffi” di vapore, mischiate il tutto energicamente con la frusta per 10 secondi e spegnete. La crema pasticcera è fatta! Incredibile vero?! Io ADORO Luca Montersino quando fa ste genialate! Cliccando QUI trovate il video della preparazione della crema.
– Stendete la crema dentro una pirofila di modo che si raffreddi più in fretta e coprite la superficie a contatto con pellicola per alimenti, così non si formerà la fastidiosa pellicina.
– Quando gli strati di pasta sfoglia saranno cotti, lasciateli raffreddare completamente (io in questi giorni li ho messi davanti al ventilatore per far prima!)
– Quando sia la crema che gli strati di sfoglia saranno a temperatura ambiente, potrete iniziare a comporre il vostro dolce:
Uno strato di pasta sfoglia
Una qui telata di crema pasticcera
Un altro strato di pasta sfoglia
E, se volete, un’altra quintalata di crema pasticcera.
Io non l’ho messa in superficie (STRANO!!! Mi sa che avevo la febbre quel giorno…), ho invece optato per una spolverata di zucchero a velo e poi ho decorato con i lamponi 🙂
Fatemi sapere se proverete la ricetta, lasciandomi un commento qui sotto.
Un abbraccio.
A presto.
Angelina