Questa è una ricetta del riciclo, perchè avevo in casa delle melanzane, dei noodles, delle…
Melanzane alla parmigiana in padella
![Melanzane alla parmigiana in padella](https://www.angelinaebasta.com/wp-content/uploads/2015/05/IMG_2381-copy.jpg)
Prepariamo delle ottime melanzane alla parmigiana. Altro giro su internet, altra ricetta “rubata” ad una bravissima foodblogger che ho avuto il piacere di conoscere da poco: Le ricette di Mamma Gy.
Quando ho visto sul suo blog la ricetta della parmigiana veloce in pentola, non ho resistito ed ho dovuto rifarla SUBITO! Ed ecco qui il risultato: una parmigiana di melanzane che non richiede frittura, facile e velocissima da fare, che quasi non sentirete la differenza con quella preparata a regola d’arte. Vi fidate?
Ingredienti
- Una melanzana grande o 2 medie;
- 400 g di salsa di pomodoro (io ho usato la polpa);
- 250 g di mozzarella per pizza o mozzarella normale ma ben asciugata;
- 150 g di parmigiano grattugiato (mi piace abbondante :D);
- un piccolo mazzetto di basilico fresco tritato finemente;
- 1 cucchiaino di zucchero semolato;
- mezzo cucchiaino di aglio in polvere (se vi piace);
- olio extravergine di oliva quanto basta;
- sale e pepe a gusto.
Preparazione
Per prima cosa condite la polpa di pomodoro con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale, zucchero, pepe, aglio in polvere e basilico. Mischiate bene e fate riposare.
Tagliate le melanzane a fette abbastanza sottili, ma non troppo.
Mettete le fettine sopra un tagliere o un canovaccio pulito, salatele e lasciatele riposare per circa 15 minuti: in questo modo rilasceranno parte della loro acqua.
Passato questo tempo, tamponate le melanzane con carta da cucina assorbente per togliere l’acqua in eccesso, e accendete il fuoco sotto ad una padella antiaderente.
Ungete la padella con un filo di olio extravergine di oliva e fate cuocere a fuoco medio le melanzane, girandole solo una volta quando vedrete che saranno cotte da un lato. Coprite con un coperchio durante la cottura. Ripetete l’operazione fino a quando non finirete le melanzane a vostra disposizione.
Sempre nella stessa padella antiaderente, iniziate ora a comporre la parmigiana. Sul fondo della padella mettete un paio di cucchiai di polpa di pomodoro e disponete le fette di melanzane fino a coprire la superficie della padella.
Cospargete le melanzane di mozzarella per pizza tritata finemente, magari con l’aiuto di un mixer elettrico, e coprite nuovamente con un paio di cucchiai di polpa di pomodoro.
Continuate in questo modo fino a quando non avrete esaurito gli ingredienti, ricordandovi che l’ultimo strato andrà condito con il solo parmigiano grattugiato e una fogliolina di basilico fresco.
Mettete sul fuoco medio basso la padella, copritela con un coperchio e lasciatela cuocere per circa 5 minuti, o fino a quando il formaggio non si sarà completamente fuso. Spegnete e fate riposare una decina di minuti prima di servire la parmigiana in tavola.
Ricetta buonissima e facilissima da fare, una vera genialata per quelli che non hanno voglia né tempo di friggere le melanzane e per chi vuole gustarsi una parmigiana in quattro e quattr’otto! 🙂
Fatemi sapere se la ricetta vi piace, io ora me la vado a pappare! 😀
Buona appetito a tutti.
Angelina
Grazie!!! Bella questa variante con l’utilizzo di una sola.padella!
Ciao Germana! Grazie mille per questa ricetta furbissima! ❤️
Ci hai dato davvero un ottimo spunto!! Io la provero’ a breve.
Fammi poi sapere se ti piacciono Debora! Io me ne sono innamorata <3
Io a parte le melanzane panate e fritte non le amo tanto. Però se mi permetti vorrei suggerirti una mia ricetta oddio nasce in Afganistan ma l’ho adattata e la faccio da anni ed è un passpartout. Invece di dirti di cercarla sul mio blog la posto sulla mia pagina e visto che siamo collegate se ti fa piacere vai a curiosare. L’ho fatta proprio ieri ovviamente tanta porzionata e congelata e la mangio fredda come contorno, calda per condire una pasta sul tipo “pasta alla Norma”, su crostoni caldi sfregati a chi piace di aglio e poi via con questa sulla stessa ecc. e mi piacerebbe sapere cosa ne pensa una chef come te….
Buona settimana bacione.
La proverò! Grazie mille Edvige! <3