La "3 Wine Experience"

La "3 Wine Experience"

Tempo fa, una mia amica mi ha parlato di una meravigliosa iniziativa di un gruppo di giovani professionisti innamorati del vino e della cultura enogastronomica italiana che hanno deciso di collaborare insieme per creare una rete di vendita di vini online. In pratica, ogni mese questi ragazzi si impegnano a ricercare 3 bottiglie di vino che poi con l’aiuto di chef professionisti abbinano a gustosissime ricette per esaltare le qualità organolettiche dei vini scelti. Offrono diverse possibilità di acquisto in base alle esigenze di ognuno.

Incuriosita da questa cosa, ho deciso di provare ad acquistare un box (in questo periodo hanno anche una promozione natalizia!)

Mi è arrivata a casa una carinissima scatola, molto curata nei particolari, con 3 vini: un prosecco di Valdobbiadene DOCG millesimato extra dry del 2011, un pinot grigio Trentino DOC del 2011 ed un Montepulciano D’Abruzzo DOC del 2010. Nel box ho anche trovato il libricino con la spiegazione delle ricette da abbinare alla selezione di vini speditami. Ho deciso di provarne 2 ed il risultato è stato eccellente.

Ho così preparato degli ottimi bocconcini di pera, Camembert e pancetta ed una pasta con zucchine mandorle e pomodorini. Ma vediamo gli ingredienti che servono per preparare prima di tutto l’antipasto.

– 2 pere, 1 Camembert, 6 fettine di pancetta, 1 cucchiaino di zucchero di Canna, 1 noce di burro, sale e pepe.

Lavate le 2 pere e tagliatele a metà. Tagliatele in fettine spesse circa un centimetro, senza sbucciare la pera. Mettetele insieme alla noce di burro ed  allo zucchero di canna in una padella e lasciatele caramellare per circa 5 minuti. Fate attenzione che le pere rimangano croccanti, non devono essere molli.

Nel frattempo tagliate il Camembert a spicchi ed avvolgete ogni spicchio in mezza fettina di pancetta.Disponete gli spicchi sopra un foglio di carta da forno ed cuocete a 200 gradi per un paio di minuti, fino a che il formaggio non inizierà a sciogliersi. Una volta pronti, adagiate ogni pezzetto di Camembert e pancetta sopra una fettina di pera. Servite caldissimi! Ho personalmente aggiunto un goccio di miele a freddo al termine del piatto, consapevole che l’avrei gustato con un buon prosecco. Ed in effetti l’abbinamento che mi hanno consigliato è particolarmente azzeccato poichè l’aroma fresco e fruttato del Prosecco insieme alle sue bollicine, sgrassano piacevolemte la bocca dalla consistenza importante del piatto data dal Camembert e dalla pancetta.

 

Poi ho preparato il primo. Vediamo gli ingredienti che servono: 600 g di pasta corta a vostra scelta, 5 zucchine piccole, 2 spicchi d’aglio, 1/2 scalogno, 6 cucchiai di parmigiano, 6 foglioline di basilico, 100g di mandorle spellate, 1 cucchiaio di peperoncino, 20 pomodorini, olio extravergine d’oliva sale e pepe quanto basta.

Pre riscaldate il forno a 180 gradi.

Prendete 20 pomodorini, tagliateli a metà e disponeteli su una teglia da forno con un filo d’olio, 1 spicchio d’aglio e sale. Cuocete in forno per 10 minuti. Nel mentre lavate le zucchine, asciugatele e tagliatele in piccoli dadini. Scaldate in una padella capiente 4 cucchiai d’olio circa, lo spicchio d’aglio schiacciato ed il mezzo scalogno. Unite le zucchine, salate e fate saltare a fuoco vivo per alcuni minuti.

Bagnate le zucchine con un bicchiere d’acqua scarso e coprite la padella con un coperchio. Cuocete il tutto per 10 minuti a fuoco medio.

Mettete 100 grammi du mandorle nel frullatore insieme ai 6 cucchiaini di parmigiano e 180 ml di acqua. Frullate fino ad ottenere una consistenza simile al pesto.

Salate, pepate ed unite le 6 foglioline di basilico alla cremina ottenuta. Mettete a bollire l’acqua. Salate quando bolle con un pugno di sale grosso, quindi cuocere le penne per il tempo indicato sulla confezione.

Scolate e versate la pasta nella padella con le zucchine ed unite il pesto di mandorle, un filo d’olio extravergine, i pomodorini ed il cucchiaio di peperoncino. Mescolate bene tra loro tutti gli ingredienti prima di servire.

Voilà! 🙂 Voto all’ “Esperienza” 10. Consigliatissima, qualità dei vini ottima.

Sito internet: www.3wine.it

 

(Photo credits: Angelina in cucina; recipe credit 3Wine.it)

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.