Un primo sfizioso e naturalmente abbastanza carico di calorie, ma buonissimo e appagante. Proposto allo…
Gnocchi alla sorrentina con crumble ai funghi
Gnocchi alla sorrentina con crumble ai funghi: una ricetta svuotafrigo per riciclare gli avanzi in modo goloso. Come al solito, i miei occhi sono più grandi del mio stomaco (difficile a credersi..) quindi questa settimana mi sono ritrovata con un po’ di avanzi in frigo che a breve sarebbero scaduti, e non sia mai che butti via il cibo! Mai!
Avevo un po’ di gnocchi fatti in casa, in freezer, che ho preparato e surgelato non molto tempo fa. Ho deciso perciò di mettere tutto insieme e preparare un piatto tipico italiano, gli gnocchi alla sorrentina, ma ricoperti con un delicato crumble di funghi e parmigiano.
Ingredienti per 2 persone mangione o 3 “normali”
- 500 g di gnocchi;
- 400 ml di passata di pomodoro;
- 250 g di edamer a pezzettini (io consiglio questo formaggio perchè rimane molto filante e in cottura non rilascia acqua. Potete in alternativa anche usare fontina, cheddar, mozzarella o il formaggio che più vi piace);
- 1 spicchio d’aglio;
- 3 o 4 foglioline di basilico;
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- sale e pepe a piacere;
- 300 g di funghi (quelli che preferite) tagliati a fettine sottili;
- 70g di Parmigiano Reggiano;
- 1 cucchiaino di zucchero.
Preparazione
Cottura del sugo
In una padella abbastanza capiente fate scaldare l’olio extravergine insieme allo spicchio d’aglio.
Fate scaldare l’olio fino a quando lo spicchio d’aglio non inizierà a soffriggere. A questo punto, eliminato lo spicchio d’aglio dall’olio, aggiungete la passata di pomodoro.
Salate a piacere, aggiungete il cucchiaino di zucchero, e fate cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti.
Cottura degli gnocchi
In abbondante acqua salata, tuffate i vostri gnocchi e, non appena essi arriveranno a galla, scolateli.
Saltate gli gnocchi nella padella del sugo, facendoli cuocere ancora 2 o 3 minuti.
Ora accendete il forno a 180°.
Disponete gli gnocchi in una casseruola non troppo grande e cospargete la superficie con l’Edamer tagliato a pezzetti.
Mischiate bene il tutto e ricoprite la superficie degli gnocchi con le fettine di funghi e spolverate il tutto con il Parmigiano grattugiato.
Fate gratinare in forno per circa 15 minuti.
Una ricetta davvero semplice e anche abbastanza veloce che vi scalderà anima e corpo.
Fatemi sapere se la proverete, io intanto vi abbraccio ❤️
Se amate gli gnocchi, ecco un’altra ricetta che farà al caso vostro: gnocchi al formaggio, zafferano e pepe conditi con burro e salvia 🙂 Non solo: amate il finger food? Non perdetevi la ricetta per questi gnocchi fritti!
Buon appetito!
Angelina
Props: Baci Milano
Proprio una ricetta ricca di sapori e profumi. Bravissima!!
Grazie mille! ??❤️