Questa è una ricetta super buona che mi ha passato mia mamma e che passo…
Gnocchetti trascinati al latte e semolino con ragù di salsiccia e rosmarino
Ogni tanto mi piace viziarmi un pochino, prendermi un po’ di tempo per me e cucinare. Non per il blog, ma per me. Così è capitato che qualche giorno fa, ravanando nella mia dispensa che manca poco ed esplode dalla roba che c’è dentro, ho trovato un pacco di semolina li…intonsa. Allora mi son detta…che faccio? Gnocchi alla romana no, già proposti in versione “S.Valentino” un po’ di tempo fa qui sul blog. Quindi ho pensato di fare degli gnocchi, che però fossero una via di mezzo con le mitiche “strasc’ned” pugliesi che mi faceva la mia nonna quando ancora aveva la forza di farle. Ho cercato in internet qualche ricetta che potesse ispirarmi ed ho trovato questa, che diventerà di diritto una delle mie preferite in assoluto, vista la facilità di preparazione e bontà estrema! Quindi grazie Sabri per la ricetta <3
Visto che poi a me le cose leggere non piacciono, ho deciso di proporre questi gnocchetti sostituendo l’acqua con il latte intero e condirli con un ragù di salsiccia profumato al rosmarino. Semplice ma buonissimo, è un piatto che secondo me si potrebbe prestare molto bene alla vostra prossima cena della vigilia o pranzo natalizio! 🙂
Vediamo quali ingredienti vi servono per prepararli:
Per 3 persone mangione come me o 4 “normali”:
100 g di farina 00
300 g di semolino
640 g di latte intero
sale e pepe quanto basta
una punta di cucchiaino di noce moscata (opzionale se non vi piace ma ve la consiglio vivamente)
Per il ragù di salsiccia
350 g di salsiccia fresca di buona qualità
400 g di polpa di pomodoro
sale e pepe quanto basta
1 piccolo scalogno (o 1 piccola cipolla bianca)
1 rametto di rosmarino tritato, precedentemente privato della parte legnosa
1 cucchiaino di zucchero semolato
olio extravergine di oliva quanto basta
Preparazione
Mettete i 640 g di latte a bollire in una pentola abbastanza capiente, salandola a piacere. Una volta che il latte bollirà, spegnete il fuoco e versate il semolino a pioggia mescolando bene con una frusta e poi con un cucchiaio di legno. Fate cuocere a fiamma bassa ancora per un paio di minuti mescolando energicamente di modo che il composto non attacchi alla pentola e poi trasferite il tutto sopra una spianatoia un pochino infarinata.
Aggiungete all’impasto di semolino e latte la farina ed iniziate ad impastare, facendo attenzione a non bruciarvi perché l’impasto sarà molto caldo. Una volta finito di impastare, non ci dovrete mettere più di 5 minuti, non lavoratelo più del dovuto, fate una palla ed iniziate a prelevare un pochino di impasto alla volta.
Iniziate a formare con l’impasto dei salsicciotti lunghi e non troppo sottili, come quelli che si fanno per gli gnocchi di patate, e ritagliate dei pezzettini di circa 3 cm l’uno. Con l’aiuto delle dita e di un pochino di farina se serve, puntate le dita al centro di ogni pezzettino e schiacciando un po’ verso il basso, trascinate il pezzetto verso di voi. Vedrete che il gnocchetto prenderà automaticamente la sua forma finita.
Continuate così fino a quando non finirete tutto l’impasto, facendo attenzione di disporre gli gnocchetti uno ben staccato dall’altro, di modo che non si attacchino l’un l’altro. Infarinateli un pochino in superficie e man mano che li fate copriteli con un canovaccio pulito.
Potete surgelarli mettendoli prima sopra una placca in freezer ben distanziati l’un l’altro, e dopo almeno un’oretta li potrete poi raggruppare tutti insieme in un sacchetto per alimenti.
Prepariamo ora il ragù.
Togliete la pelle alla salsiccia che avete comprato e fatela in piccoli pezzi.
Sul fuoco, mettete una padella con un filo di olio extravergine di oliva e lo scalogno tritato. Fate rosolare lo scalogno a fiamma moderata ed aggiungete la salsiccia. Fatela cucinare 5 minuti ed aggiungete il rosmarino tritato. Fate cuocere ancora un paio di minuti ed aggiungete il sugo. Fate cucinare con coperchio per una mezz’oretta a fiamma bassa, ed aggiustate di sale, pepe e zucchero.
Fate bollire una pentola di acqua salata secondo i vostri gusti e buttateci dentro gli gnocchetti. Da quando saliranno a galla, dovrete calcolare circa 1 minuto di cottura e scolarli. Tuffateli nel sugo e mescolate con cura. Servite, se volete, decorando il piatto con un ciuffetto di rosmarino ciascuno.
Spero che la ricetta vi sia piaciuta. Io l’ho trovata davvero semplice e veloce da fare. Provatela, vedrete che non ve ne pentirete.
Un abbraccio a tutti.
Angelina