Pochi giorni fa, ho sentito alcuni gridolini di felicità provenienti dalla cucina. Un pochino allarmata,…
Gingerbread cookies al miele
Eccoci qui. Neanche il tempo di entrare in casa che mi metto subito al computer per scrivervi questa ricettina favolosa che ho messo a punto dopo vari esperimenti, per cercare di preparare il biscotto natalizio perfetto (per me, ovviamente). Speziato al punto giusto, un buon bilanciamento per quelli che come me che non amano tantissimo il gusto delle spezie nei biscotti.
La ricetta è davvero semplice e non richiede neanche uova. Con questa ricetta si ottiene davvero la consistenza perfetta per creare delle basi di biscotto da decorare da regalare a Natale o magari per decorare il vostro albero!
Quindi vediamo gli ingredienti che vi occorrono per preparare queste piccole bontà:
110 g di zucchero muscovado (quello super appiccicoso, che somiglia a sabbia bagnata)
2 cucchiaini di acqua calda
2 cucchiaini rasi di zenzero in polvere
2 cucchiaini rasi di cannella in polvere
140 grammi di burro a temperatura ambiente
330 grammi di farina 00 setacciata
4 cucchiai rasi di miele d’acacia
Preparazione:
Mettete in una ciotola capiente adatta al microonde lo zucchero muscovado con lo zenzero in polvere, il miele, la cannella in polvere e i 2 cucchiaini di acqua calda. Date una mescolata rapida e mettete in forno a microonde per un minuto circa alla massima potenza. Lo zucchero dovrà sciogliersi completamente con l’aiuto dell’acqua e dovreste avere un composto liscio. Se un minuto non dovesse bastare, mettete di nuovo in microonde per un’altro minuto. Purtroppo i forni a microonde non sono tutti uguali ed i tempi cambiano da forno a forno.
Una volta che avrete questo composto liquido, mettete nella ciotola il burro a cubetti piccoli e mischiate con molta pazienza fino a che non vedrete che il burro sarà totalmente incorporato nell’impasto. A questo punto, unite la farina tutta in una volta. Mischiate bene fino a che non avrete un’impasto abbastanza solido da poter essere modellato con le mani su di una spianatoia. Lavorate ora l’impasto con le mani fino a dargli la forma di una palla liscia. Avvolgete l’impasto in un pochino di pellicola trasparente e mettete a riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Passato questo tempo, iniziate a preriscaldare il forno a 190 gradi. Prendete il vostro impasto, toglietegli la carta ed appoggiatelo sopra un pezzo di carta da forno abbastanza grande. Tagliate un altro pezzo di carta forno e mettetelo sopra la palla di impasto, come per coprirla. Con un mattarello, iniziate a schiacciare un pochino la palla verso il basso per riuscire a dare alla frolla una forma circolare, abbastanza regolare e spessa circa 2 cm.
Non vi consiglio di stendere la pasta troppo sottile altrimenti al momento della decorazione ma soprattutto se li appenderete come decorazioni all’albero, si romperanno.
Una volta stesa la pasta, prendete le formine che avete che più vi piacciono e ricavate i biscottini. L’impasto che avanzerà dai tagli si potrà lavorare di nuovo velocemente e stendere. Andate avanti così fino a che l’impasto non sarà finito.
Cuocete i vostri biscotti in forno a 190 gradi per circa 13 minuti.
Una volta cotti, lasciateli raffreddare completamente prima di assaggiarli o decorarli. Quando li tirerete fuori dal forno infatti i biscotti saranno ancora un pochino molli ma non preoccupatevi. E’ normale.
Questa ricetta si può personalizzare in tantissimi modi diversi! Ad esempio, io la prossima volta voglio provare ad aggiungere all’impasto un pizzico di cacao in polvere o magari qualche spezia diversa. Infatti si potrebbero aggiungere polvere di anice stellato, chiodi di garofano (sempre in polvere) o addirittura la noce moscata. Li dovete seguire i vostri gusti personali.
Questa versione che ho fatto io la trovo adattissima ad un the pomeridiano, durante il periodo natalizio perchè sono estremamente delicati ma gustosi allo stesso tempo.
Spero che la ricetta vi sia piaciuta ed aspetto i vostri commenti qui sotto!
Buon baking a tutti!
Angelina
Bellissima…vorrei provare a farli ma qui non ho mai visto lo zucchero muscovado!!! Può andare bene lo zucchero di canna?
Anch’io non ho mai visto lo zucchero muscovado, aspetto la tua risposta per la sua sostituzione. 🙂
Da me in Sardegna è un casino trovare lo zucchero Muscovado…Angelina hai qualche sito da suggerirmi?
Perdonami ma possibile la pasta debba essere stesa con uno spessore di 2cm??? Mi sembrano tanti. ….
Ciao Marianna! Io li ho stesi così perchè devo anche usarli come decorazioni e non vorrei si spaccassero. Tu ovviamente puoi farli anche di un centimetro 🙂
Purtroppo credo che ad usare lo zucchero di canna non si ottenga lo stesso risultato, ne di gusto e ne di consistenza. Però potete sempre provare, per carità. Anzi, fatemi sapere! 🙂 Lo zucchero muscovado comunque lo si può trovare nei negozi tipo Eataly o nei grandi supermercati tipo Carrefour.
ma invece l’alternativa al microonde??? bagnomaria spero!!! 🙂
Si certo! Anche il bagnomaria va bene, ma anche solo sul fornello normale a fiamma bassissima! 🙂
Ho provato con lo zucchero di canna e il miele nostrano italiano millefiori… Risultato ? Dei buonissimi “sassi” profumati!!! Peccato la consistenza…sarà tutta colpa dello zucchero e del miele?? Proverò a cercare il muscovado e l’acacia!! ☺
Sicuramente Katy lo zucchero di canna ha avuto la sua parte infausta nella realizzazione dei tuoi biscotti. Lo zucchero muscovado infatti, lo vedrai se ti riuscirà di trovarlo da qualche parte, è una specie di sabbia bagnata, quindi già al tatto è molto morbido e la stessa morbidezza la trasferisce poi nei biscotti una volta pronti. Il miele invece non c’entra nulla, si possono usare tipi di miele diverso ma quello non cambia la consistenza.
Fammi sapere se poi rifarai la ricetta come ti verranno ok? 🙂
grazie Angy 😀 ho trovato il muscovado e non vedo l’ora di riprovare!!! sei sempre fonte di tante novità e soluzioni!! una tua accanita FAN!!! :*
Ciao Angelina …. sono riuscita a trovare lo zucchero muscovado non nel reparto zuccheri ma nel reparto Bio ed è’ un prodotto equo solidale, proviene dalle Filippine. Ma veniamo al dunque….. oggi c’é stata la grande prova; ho seguito la tua ricetta ed il risultato é stato eccezionale…insomma…. un successone!!!!…. Grazie per questa splendida ricetta…..
Sono molto contenta che ti sia piaciuta la ricetta Anna! 🙂 E’ davvero gratificante per me! <3