Ghiaccioli di panna cotta al miele, menta e fragole

Ghiaccioli di panna cotta al miele, menta e fragole

Un dolcetto super sfizioso e freschissimo per quelli di voi che hanno la fortuna di trovarsi al mare in spiaggia o magari a bordo di una bella piscina, e di avere 30 gradi di temperatura: i ghiaccioli.

Qui a Londra l’estate sembra essere già finita, ma io non demordo e preparo lo stesso qualche ricettina fresca e sfiziosa. Credo che questi ghiaccioli di panna cotta siano un modo molto simpatico e carino di mangiare un dolce sfizioso che piacerà a tutti, grandi e bambini.

Questi ghiaccioli si realizzano in un attimo, ma il tempo di riposo, ahimè, è invece un po’ lunghetto.

Ingredienti per 12 stecchi

  • 300 ml di panna liquida per dolci;
  • 300 ml di latte intero;
  • 50 g di miele (ma qui potete andare secondo il vostro gusto);
  • 15 g di colla di pesce in fogli;
  • 6 foglie di menta fresca;
  • 5 fragole.

Preparazione

Piccola premessa. Io ho usato le formine per ghiaccioli di Ikea, quindi mi sono basata su queste grandezze per i miei ingredienti e le quantità di ghiaccioli finali che ho ottenuto.

Mettete in un contenitore adatto al microonde il latte, la panna e il miele e fate andare alla massima potenza per cinque minuti.

Durante questi cinque minuti, mettete in ammollo i fogli di colla di pesce in un altro contenitore, in abbondante acqua fredda.

Una volta che il composto in microonde sarà caldo, tiratelo fuori e mischiate bene. Strizzate i fogli di colla di pesce dall’acqua ed uniteli insieme al composto di latte, panna e miele. Fate attenzione che la colla di pesce sia ben sciolta nel composto prima di proseguire. Fate raffreddare un pochino.

Fatte a pezzetti le cinque fragole che avete, togliendo la parte delle foglie, ed inserite le fragole nelle formine da ghiacciolo.

Prendete gli stampini e versate il composto all’interno. Coprite gli stampini (se li avete come i miei) con gli appositi stecchi e fate raffreddare in frigorifero per una notte intera.

Se i ghiaccioli non dovessero uscire facilmente, sformateli con l’aiuto della lama di un coltello scaldata un pochettino sul fornello, passandola tra il bordo della formina e la panna cotta.

Questa ricetta si presta benissimo anche per cocottine monoporzione o anche come ripieno di una cheesecake fredda, senza cottura.

Spero tanto che la ricetta vi sia piaciuta, e colgo l’occasione per augurare buone vacanze a tutti!

A presto!

Angelina

ghiccioli2

ghiaccioli3

ghiaccioli


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.