(Scroll down for English version) Prepariamo dei maccheroncini in una versione... Particolare! Anto'... Fa caldo!…
Frittatorta di patate, basilico e mozzarella
Da quando sono arrivata a Londra, mi è tornata la passione per le frittate, piatto semplice ma sostanzioso, adatto per essere consumato durante una delle bellissime giornate da 20 gradi (e siamo a marzo) che sta facendo qui in questi giorni.
La frittata di patate a Londra è molto apprezzata perché è un piatto veloce che si puó mangiare sia caldo che freddo, magari con una bella insalata mista come contorno. Ideale per loro che di solito sono sempre di corsa.
Io quindi non uso fare praticamente più la classica frittata tradizionale bassa, ormai faccio quasi solo più queste frittatone alte, che io ho ribattezzato come “frittatorte” perché sono delle frittate che cuocio nelle tortiere e si prestano benissimo ad essere presentate sopra un’alzatina, come fossero delle torte vere.
Vediamo come si fa questa che ho preparato oggi.
Ingredienti per una tortiera in silicone da 21 cm:
5 patate medio/grosse già bollite e fatte raffreddare
6 uova
1 mazzetto piccolo di basilico fresco
2 pizzichi di sale
1 pizzico di pepe
1 pizzico di noce moscata
250 g di mozzarella di mucca o di bufala
Preparazione:
Piccola premessa. Io adoro le teglie in silicone. Sono una manna dal cielo perchè cuociono in maniera uniforme e senza bisogno di ungere la teglia ogni volta. E poi mi piacciono soprattutto perchè donano alla mia frittatorta una forma pressochè perfetta! 🙂
– Tagliate la mozzarella a cubetti e mettetela da parte.
– Sminuzzate il basilico spezzandolo con le mani e non a coltello, altrimenti diventerà nero.
– In una terrina, sbattete le 6 uova con il sale, il pepe e la noce moscata.
– Tagliate le patate in 4 fette grosse ed ogni fetta tagliatela in 6 cubetti. In questo modo li avrete tutti regolari ed abbastanza uguali, ed al taglio la fetta sarà più bella da vedere!
– Siete già pronti per comporre la vostra frittatorta! Mischiate tutti gli ingredienti insieme dentro una ciotola capiente e versate poi il composto dentro la tortiera. Se ne usate una in silicone, non dovrete ungerla. Se ne usate una normale, foderatela con un pochino di carta da forno bagnata e strizzata bene.
– Infornate a 190 gradi per circa mezz’oretta. Per capire se è cotta, usate lo stesso metodo dello stuzzicadente che usate per le torte, solo che al posto dello stuzzicadente io ho usato un coltello. Se inserendolo al centro della frittatorta vi esce umido ma pulito, allora sarà pronta. Un altro metodo per capire se è cotta è quello di strattonare un pochino la teglia per vedere se il centro della frittatorta è ancora molle o no. Se non si muove, allora vuol dire che anche la parte centrale è cotta! 🙂
Fatemi sapere se vi è piaciuta la ricetta, aspetto i vostri commenti!
A presto e buon appetito a tutti!
Angelina