Le baked potatoes, o jacket potatoes, sono una specialità culinaria anglosassone, e vengono spesso servite in…
Dieta Weight Watchers e vasocottura
Tante persone mi hanno chiesto come ho fatto a perdere peso in questi mesi.
Si, perché da metá giugno del 2017 mi sono messa a dieta perché il mio corpo credo non ce la facesse piú a sopportare tutto il cibo ingerito in questi anni qui a Londra (molto spesso cibo non propriamente sano…) ma anche perché alla soglia dei 40 anni (ok ok, me ne mancano ancora 2) volevo rimettermi un po’ in forma, soprattutto per me, per sentirmi meglio e per poter ricominciare a mettermi dei vestiti decenti che non nascondessero la mia figura ma anzi, la valorizzassero.
Prima di iniziare a parlarvi della dieta, vorrei subito mettere in chiaro che questa dieta ha funzionato per me, che non ho nessun tipo di problema di salute particolare. Prima di iniziare qualsiasi percorso di dimagrimenti, vi consiglio di rivolgervi al vostro medico, che vi consiglierá sul percorso alimentare piú indicato per voi.
Ho seguito questa dieta giá molti anni fa, circa 10, e giá all’epoca avevo ottenuto dei risultati grandiosi.
Questa devo dire che é l’unica dieta che riesco a seguire, che mi fa mangiare tutto quello che voglio ma ovviamente in quantitá misurate. Una ragazza che mi segue sulla mia pagina Facebook, vedendo che stavo cercando una dieta per perdere qualche chilo, mi ha consigliato di seguire un gruppo Facebook dove appunto tutti i partecipanti seguono questo regime alimentare e ci si possono scambiare idee e suggerimenti a vicenda. É stato l’inizio del mio percorso, un gruppo meraviglioso creato dalla bravissima Giovanna Buono, del blog “Mangia senza pancia”, che gestisce anche una pagina Facebook con piú di 600.000 fan e un sito internet con tutte ricette gustosissime che si possono fare rimanendo nel sistema dei “punti”.
Ma in cosa consiste questo sistema?
In pratica, in base al vostro peso, altezza e altri parametri richiesti, vi sará dato un punteggio giornaliero che potrete “spendere” come monetine per “comprare” gli alimenti che piú vi piacciono e di conseguenza mangiare con gusto. Tutte le spiegazioni e le tabelle con i punti degli alimenti, le potete trovare sul sito di Giovanna. Nello specifico dovrete partire dal calcolo dei punti che potete mangiare durante la giornata, per poi capire quanto e cosa potete mangiare. Ecco il percorso che dovete fare se volete cominciare anche voi questa dieta, dove si mangia tutto e pure deppiú! 😀
Calcolo dei punti giornalieri che potete mangiare
Liste di alimenti e loro punti
Calcolatrice per conteggio punti alimenti non presenti nelle liste
Per altre informazioni e ricette golose, vi rimando sul sito di Giovanna, “Mangia senza Pancia“, ma vi consiglio vivamente di iscrivervi al suo gruppo, dove ci si scambiano ricette e ci si sostiene a vicenda durante tutto il percorso.
E ora direte: e la vasocottura cos’é, cosa c’entra col percorso che hai fatto?
Ve lo spiego subito.
Durante un altro dei miei soliti giri su Facebbok in cerca di gruppi interessanti di cucina, mi sono imbattuta in un altro bellissimo gruppo, di proprietá della bravissima Rosella Errante, proprietaria del blog:”Nel tegame sul fuoco”.
Rosella ha iniziato ad interessarsi alla vasocottura qualche anno fa, vedendo che molti cuochi (famosi o meno), utilizzavano questa tecnica di cottura dove gli alimenti cotti in appositi vasetti, mantenevano tutte le loro caratteristiche organolettiche e nutritive. Ha cosi trovato un metodo per sfruttare queto metodo di cottura a casa, utilizzando il microonde. Io quando ho provato a cucinare il mio primo vasetto non ho potuto credere alla bontá che era: le pietanze trattengono tutti i loro gusti e odori, nonché la loro sapiditá naturale e, formandosi il sottovuoto dopo la cottura, il vasetto puó essere conservato in frigo per non piú di 15 giorni, quindi perfetto per me che mi porto sempre il pranzo a lavoro e che la sera molte volte non ho voglia di cucinare! E il bello é che non userete piú i fornelli normali, perche tutto (o quasi) cuoce in circa 6 minuti al microonde!
Per non sbagliare a raccontarvi di questa tecnica meravigliosa (Korken o Weck da oggi in avanti diventeranno le vostre parole preferite!) vi rimando al sito di Rosella dove spiega egregiamente tutti i passaggi che dovete fare per avvicinarvi a questa tecnica:
Gruppo Facebook per ricette tra utenti ed istruzioni: Il mondo in un vasetto
Sito di ricette di Rosella (non solo in vasetto): Nel tegame sul fuoco
Istruzioni per iniziare la vasocottura: clicca QUI
Questi due gruppi insieme per perdere peso in modo sano ed equilibrato sono UNA BOMBA! Coi vasetti infatti potrete tenere sotto controllo le calorie e scrivervi i punti sopra ogni vasetto come ho fatto io (chiedo scusa per le foto orride, a breve ne metteró altre)
Parmigiana di melanzane in vasocottura
Vasetti vari con punti weight watchers
Farfalle piselli e gorgonzola
Pasta al tonno (cliccate QUI per la ricetta)
Polenta e gorgonzola
Risotto al telefono (con sugo e mozzarella)
Bacon con patate e sugo
Attendo vostri feedback, fatemi sapere se provate la vasocottura e se anche voi avete provato la Weight Watchers!
A presto,
Angelina
Ciao Angelina, da quando ho letto questo articolo, la vaso cottura e la dieta weight-watchers non mi escono dalla testa 🙂 pubblicherai una sezione di ricette in vasocottura con i punti della weight-watchers?
Dimmi di si!
Ciao Costanza! Certo che sì! Aspettavo solo di prenderci un po’ la mano e poi pubblicare delle ricette, sicuramente ne posterò prossimamente 🙂