Cozze fujute

Credo di aver fatti un balzo dalla sedia quando ho ricevuto la mail da parte di Amref Italia, la più grande organizzazione sanitaria no profit presente in Africa, che mi chiedeva di essere una delle loro ambassadors per il bellissimo progetto di Natale che hanno organizzato in collaborazione con 3 famosissimi cuochi stellati italiani: Carlo Cracco, Antonino Cannavacciuolo e Cristina Bowerman.

Questi 3 chef, insieme ad Amref ed al mitico Giobbe Covatta, hanno creato un gustosissimo menù di Natale per “dare peso a chi non ne ha”. In Africa 1 bambino su 4 rischia di morire di malnutrizione acuta. Nel solo Kenya oggi 2.1 milioni di bambini sono fortemente sotto peso. I primi 1000 giorni di vita – dal concepimento alla fine del secondo anno – sono determinanti. La scarsa alimentazione in questa finestra critica di tempo può ritardare lo sviluppo fisico e mentale per tutta la vita.

Per contrastare questa realtà, hanno lanciato questa raccolta fondi tramite il progetto Dai peso a chi non ce l’ha“, e grazie ai fondi raccolti, Amref potrà fornire ai bambini che ne hanno bisogno trattamenti terapeutici “salva-vita”, dotando i centri sanitari di prodotti indispensabili, come alimenti ad alto contenuto proteico e latte terapeutico per la malnutrizione acuta dei più piccoli. Per sostenere la campagna di Amref si può visitare il sito chef.amref.it o chiamare al numero verde 800 28 29 60. Qui potete vedere il video realizzato per la raccolta fondi:

Da questo libro, ho voluto ricreare una buonissima ricetta, molto semplice, del grande Giobbe Covatta, testimonial da tempo di questa organizzazione. La ricetta si chiama “Cozze fujute“, perché in pratica alcune cozze non sono più nel loro guscio, ma vengono tritate insieme ad un impasto di pan grattato, aglio ed altri ingredienti.

Cozze fujute

Vediamo quali ingredienti vi servono per prepararne circa 20:

  • 20 cozze con guscio
  • 1 cucchiaio di aglio in polvere o fresco tritato
  • una manciata di prezzemolo fresco tritato
  • olio extravergine quanto basta
  • pane grattugiato 50 g
  • pecorino romano o Parmigiano grattugiato 50 g
  • sale quanto basta
  • peperoncino a piacere

Preparazione

  • Accendete il grill del forno a 180 gradi.
  • Pulite le cozze e fatele aprire in una pentola senza acqua, con coperchio. Una volta aperte, eliminate dalla pentola quelle ancora chiuse e buttatele.
  • Preparate il composto per gratinare le cozze mischiando insieme il pan grattato, il prezzemolo, l’aglio, il pecorino, il peperoncino e aggiungete olio extra vergine poco alla volta fino a quando il composto non sarà sabbioso.
  • Prendete i mitili da metà delle cozze e tritateli. Una volta fatti a pezzetti piccoli, mischiateli al composto di pane grattato.
  • Prendete ora le cozze rimaste e riempite alcuni gusci vuoti con il composto e usate lo stesso composto per coprire le cozze che avevano ancora il mitilo e che non avete precedentemente tritato.
  • Mettete le cozze ripiene sopra una teglia da forno coperta con carta apposita e mettete a grigliare per pochissimi minuti, controllatele sempre e tenetele nel forno fino a quando non saranno dorate.

Le cozze fujute saranno pronte per essere mangiate! Una ricetta davvero molto semplice che tutti possiamo preparare. 

Ringrazio tantissimo il mitico Giobbe Covatta per la ricetta spiritosissima (se volete sapere perché, non dovete far altro che comprare il libro ).

Cozze fujute

Una bellissima iniziativa per aiutare davvero chi é meno fortunato di noi e regalare un pensiero davvero gustoso a tutti i vostri amici appassionati di cucina! 🙂

Qui trovate il link diretto per acquistare il libro, che é anche personalizzabile con una dedica ad hoc per chi volete voi.

Facciamo passare un bel Natale anche a questi bimbi, se lo meritano davvero.

Un abbraccio a tutti.

Angelina.

amref3 Cozze fujute Cozze fujute Cozze fujute

 

 

 

 

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.