Mi capita spesso di gironzolare sui travel blog, per ovvie ragioni: vivendo a Londra, studiando…
Come richiedere la cittadinanza Britannica
Sono cittadina Britannica! Hurra!
Dopo quasi 7 anni passati in questa splendida città, ieri, proprio nel giorno del mio trentottesimo compleanno, ho acquisito la cittadinanza britannica! Sono diventata “British” a tutti gli effetti. Quando ho chiamato per prendere appuntamento per la cerimonia, la signora mi ha detto:”Il primo appuntamento che ho disponibile sarà il 23 ottobre”, ed io quasi non potevo crederci tanto era la coincidenza!
La giornata è stata molto emozionante, è stata una specie di “chiusura del cerchio” per me, perché ora mi sento davvero parte di questa città al 100%. Diventare cittadini britannici comporta ovviamente il poter votare alle prossime elezioni e avere a disposizione più ambasciate (tra le più efficienti in assoluto dicono) in altri Paesi, nel qual caso se ne abbia bisogno, ci si può infatti rivolgere a quella Italiana o Britannica a piacimento. In più, sono 190 i Paesi che consentono l’accesso a chi ha il passaporto britannico anche senza visto e in alcuni Paesi è più facile ottenerlo se si è cittadini Britannici. Io personalmente l’ho fatto perché con la Brexit non so bene cosa accadrà quando diventerà effettiva, quindi ho deciso di richiederla per tutelarmi in maniera definitiva. Addio documenti da compilare! 😎
La procedura che ho dovuto seguire per ottenere la cittadinanza britannica mi ha tolto tempo (molto), soldi (per me tanti) e mi ha regalato una buona dose di ansia, ma sono felicissima di essere finalmente una cittadina di questo Paese. Scrivo quindi questo articolo per le persone che vorranno intraprendere questo percorso a loro volta o semplicemente per quelli curiosi di sapere l’iter da affrontare per richiedere l’agognata cittadinanza.
Premetto che questo è il mio percorso, affrontato tra il 2016 ed il 2017 e che quindi molte cose in futuro potrebbero cambiare, soprattutto con l’arrivo della Brexit, quindi vediamo in dettaglio gli step che ho seguito io.
Come richiederla? Quale procedura devo seguire?
La prima cosa da fare per richiedere la cittadinanza è….stare a Londra e viverci (e ovviamente lavorarci) per almeno 5 anni più uno. La richiesta dei moduli per la Permanent Residency Card, è possibile farla solo dopo 5 anni più 1 (quindi 6 in totale) facendo attenzione ai parametri abbastanza rigidi richiesti: non si devono passare piú di 450 giorni fuori dal Paese negli ultimi 5 anni e non si devono passare fuori dall’Uk più di 90 giorni negli ultimi 12 mesi. Fatevi bene i calcoli perché un sacco di application sono state respinte proprio perché questi parametri non combaciavano in molte delle richieste arrivate.
Dopo circa 80 pagine di fogli da compilare con in pratica domande su tutta la vostra vita negli ultimi 5 anni, e dopo aver pagato una fee di 65 Sterline, si dovrà aspettare fino a 6 mesi per ottenere una risposta dall’Ufficio Immigrazione, la mia è arrivata dopo 4. Una cosa che per me è stata fondamentale è aver fatto una copia di tutta la documentazione spedita, poiché molte delle domande che vi faranno in questa domanda saranno uguali a quelle presenti nella successiva domanda per la cittadinanza, e sarà bene che i dati coincidano. Una volta che avrete in mano la Permanent Residency Card, potrete iniziare la pratica vera e propria per la cittadinanza (nel mio caso è una domanda di naturalizzazione), qui le pagine da compilare saranno “solo” 80 questa volta.
Essere un good character
Fate in modo di fare i bravi durante il vostro soggiorno londinese e su questo punto non avrete nulla di cui preoccuparvi. Questa sezione della domanda serve infatti all’immigrazione per capire che siete una persona che non ha commesso reati durante i vostri anni di permanenza nel Regno Unito. Attenzione quindi anche ad una semplice multa, perché qui anche quelle a volte sono considerate reato penale.
Esame di lingua inglese e “Life in the Uk” test
La certificazione B1 è il requisito minimo che serve per ottenere il foglio da allegare alla domanda di naturalizzazione per quanto riguarda la lingua inglese. Per essere comunque sempre aggiornati, guardate cosa dice il loro sito a riguardo prima di fare qualsiasi cosa. L’esame si sostiene in uno dei centri del Trinity College sparsi per Londra e dura all’incirca 10 minuti, costo 150 Pounds, durante i quali sosterrete un colloquio con una persona madrelingua che vi farà alcune domande e valuterà il vostro livello. Il certificato non vi verrà dato subito ma vi arriverà per posta circa una settimana dopo aver sostenuto l’esame e l’esito lo saprete solo allora, non prima.
Il “Life in the Uk test” invece è un test a domanda multipla che viene fatto al pc, dove vi verranno fatte domande principalmente riguardanti il libro che dovrete acquistare e studiare prima di fare l’esame: storia inglese, personaggi famosi, Santi, feste nazionali, cibi tipici e così via. Le risposte andranno date entro 45 minuti e l’esito vi verrà comunicato subito questa volta. Il costo di questo esame è 50 Pounds mentre il libro costa sui 13. L’esame andrà prenotato QUI. Se si fallisce il test, lo si potrà rifare fino a quando non si supererà, pagando ogni volta 50 Pounds.
I testimoni
Durante la compilazione della vostra domanda, arriverete ad una sezione che vi chiederà di inserire i dati di due testimoni, che vi conoscono entrambi da almeno 3 anni, apponendo le loro firme sotto una vostra foto tessera che andrà allegata al modulo. Ovviamente, i testimoni devono essere persone rispettabili che non abbiano avuto nessun problema con la legge in precedenza. Se per uno dei due testimoni basterà il fatto che vi conosca da tre anni, per l’altro sarà un po’ diverso perché dovrà anche essere un “professional, e dovrà avere passaporto britannico. Tutte le figure professionali “accreditate” per questo tipo di testimonianza le potete trovare in questo PDF.
Finito di compilare la domanda la nota dolente: il pagamento della fee che ammonta a 1283 Sterline ad oggi. Questi soldi non saranno rimborsati in nessun caso, neanche se la domanda venisse rigettata, quindi preoccupatevi di fare le cose super bene e in modo preciso.
Come spedire la domanda?
Per spedire la domanda si possono scegliere ora due strade: potete chiudere tutto e spedirla così com’è, allegando tutti i documenti in originale, oppure affidarvi al National Checking Service, un servizio offerto dai vari council di Londra, dove vi aiuteranno a capire se la vostra domanda sia stata debitamente compilata e dove vi faranno le fotocopie dei vostri documenti per poi riconsegnarvi gli originali subito. Ovviamente anche questo servizio ha un costo, ma io lo consiglio spassionatamente anche perché altrimenti i vostri documenti potreste non vederli più per anche 6 mesi (a volte oltre). Il costo puó variare, io ho pagato circa 100 Pounds al Southwark council ma ho fatto anche richiesta di passaporto. Senza dovrebbe costare intorno agli 80.
Una volta spedita la domanda il gioco è fatto: dopo un paio di giorni i soldi della fee vi verranno tolti dal conto (assicuratevi che ce ne siano abbastanza, onde evitare che la domanda venga rigettata), ed aspettare. Aspettare. Aspettare.
Ci vogliono fino a 6 mesi per ottenere un responso dall’ufficio immigrazione, ma sembra che le domande inviate con il servizio dei council ci mettano meno ad essere valutate. La mia ci ha messo quasi 4 mesi.
Informazioni biometriche
Dopo aver spedito la domanda, vi dovrebbe arrivare a casa una lettera con la richiesta di recarvi presso un ufficio postale per rilevare le vostre informazioni biometriche: lasciare le vostre impronte digitali e fare una vostra foto a computer. Sarà premura dell’ufficio postale inviare direttamente tutto all’immigration service, ma mi raccomando conservate tutti i documenti e le ricevute che vi daranno perché sono molto importanti. Fatto questo, vi arriverà una lettera a casa con il vostro numero di pratica finale.
Potete seguire lo stato della vostra pratica tramite il nuovo servizio online che hanno messo a disposizione: lo trovate cliccando QUI.
A seconda di quanto ci metterà l’ufficio a valutare la vostra domanda, vi arriverà a casa una lettera che vi dirà se state per diventare cittadini britannici o meno. Nella lettera vi verranno anche date indicazioni su come prenotare la cerimonia di naturalizzazione che si terrà presso il vostro council di residenza. Prenotate la cerimonia il prima possibile perché se non viene svolta entro i 3 mesi tutta la pratica verrà annullata. Il giorno stesso della cerimonia, vi verrà consegnato il vostro certificato di naturalizzazione e solo a quel punto potrete considerarvi cittadini britannici.
Maggiori informazioni si possono avere qui:
https://www.gov.uk/becoming-a-british-citizen
E che’ to dic’ ‘a fa’…bellissima Sei
Awww grazie Saraaaa ❤️❤️
miss, mia cara miss… come cantava Totò!!! Guarda sono tanto felice per te, congratulazioni cara Angelina!! Mi sono vista il video ed effettivamente anche se non ho capito una cippa è veramente emozionante! E’ la prima volta che assisto ad una cerimonia del genere, caspita com’è solenne! Anche quella italiana sarà così? Non so! comunque ti rinnovo i miei auguri sono tanto felice per te e veramente la felicità si legge in faccia: la tua è bellissima! Le foto sono tutte belle ma le ultime tre del post sono meravigliose! Auguri, auguri, auguri!!!
Grazie Marina!! La cerimonia è stata molto emozionante e benché solenne sono anche riusciti a cantarmi buon compleanno! Non me lo aspettavo! 😍😍😍😍
Confesso… mi sono commossa, emozionante tutto, ma soprattutto l’happy birthday to you! Sei bellissima e solare, tantissimi auguri e complimenti Angelina!
Awww grazie Angela! Io pure se lo riguardo mi commuovo! 😍
Mi sono guardata il video. Beh, è emozionante! Complimenti per essere diventata una MISS!
Awwww grazie Martina! Ero tanto emozionata, non so se traspariva. Tutta la giornata é stata bellissima! <3