Prepariamo una torta Tenerella. Questo, più che un post di una ricetta, vuol essere un…
Bakewell tart – ricetta inglese
A questa ricetta tengo in modo particolare, per due motivi: primo perché è una ricetta inglese, e come sapete vivendo ed amando Londra alla follia non posso non adorarla. Il secondo motivo invece è legato alla mia partecipazione alla trasmissione “Casa Alice” di un paio di settimane fa ormai. Trovandomi a Roma per il mio compleanno verso fine ottobre, ho scritto un messaggio alla mitica Franca Rizzi, conduttrice del programma, per capire se si poteva unire l'”utile” al dilettevole. Infatti Franca, pur essendo un personaggio molto famoso in tv, è una persona davvero molto buona e disponibile, che non si è tirata indietro ed anzi, volentieri, mi ha invitata a registrare una puntata con lei ed il mitico Daniele Persegani. Detto fatto, il 22 di ottobre mi sono presentata negli studi, proprio con questa ricetta, che ho fatto per la prima volta. Abitando a Londra, la redazione mi ha chiesto se fosse stato possibile portare una ricetta che ovviamente “parlasse” della splendida città nella quale vivo…e così ho scelto questo dolce, qui in Uk molto famoso, ma semi sconosciuto in Italia.
Il dolce è composto da una base di pasta brisèe con un ripieno di marmellata di lamponi ed una copertura di crema frangipane, che io adoro! Se volete trasformare questa ricetta in una adatta a celiaci, potete sostituire la farina normale con la farina di riso oppure la farina di mais. Servono davvero pochi e semplici passaggi per preparare questa torta, ve li vado ad illustrare subito ma prima….gli ingredienti! 🙂
Per una teglia da 20 cm di diametro
Per la frolla
200g farina 00
100 g burro
pizzico di sale
acqua fredda, 4 0 5 cucchiai
Per il ripieno
150g burro
150g zucchero semolato superfine
2 uova medie intere
150 g farina di mandorle
la scorza di un limone grattugiata
una manciata di filetti di mandorle
4 cucchiai di marmellata di lamponi
1 cucchiaino di estratto di mandorla
zucchero a velo quanto basta
Preparate la brisèe entro ad un mixer mettendo l’acqua poco alla volta fino a che l’impasto non si staccherà dalle pareti formando una palla. Mettete il tutto sopra una spianatoia un pochino infarinata e lavoratelo giusto il tempo di compattarlo.
Mettete in frigo per circa mezz’ora, coperta da pellicola per alimenti.
Passato questo tempo, tiratela fori dal frigo e stendetela fino ad uno spessore di circa mezzo centimetro. Foderate a questo punto la tortiera (meglio se con fondo estraibile) e riponetela nuovamente in frigo.
Nel frattempo preparate la farcia. Battete burro e zucchero insieme con l’aiuto delle fruste elettriche ed aggiungete al composto un uovo alla volta e poi mano a mano la farina, l’estratto di mandorla ed il limone grattugiato.
Tirate fuori la tortiera dal frigo e spalmate sul fondo la marmellata. Ricoprite con la farcia che avete preparato e fate cuocere a 180 gradi per circa 25 minuti.
Passato questo tempo, tirate fuori la torta dal forno e cospargetela di lamelle di mandorla, rimettendo poi il tutto in forno per altri 5 minuti abbondanti.
Quando la torta sarà cotta mi raccomando, lasciatela raffreddare per bene prima di sformarla. Non preoccupatevi se quando la tirerete fuori dal forno vi sembrerà ancora cruda, nel momento in cui si raffredderà si solidificherà per bene.
Una volta completamente fredda, cospargetela con abbondante zucchero a velo.
Colgo l’occasione per ringraziare ancora Franca, Daniele e tutte le persone che lavorano dietro le quinte, un grazie enorme alla truccatrice che grazie a Dio mi ha ristrutturata un po’ prima di registrare, grazie mille a Stefania, che è stata così carina da venirmi a trovare negli studi, ma soprattutto grazie mille alle due romanissime cuoche della cucina di servizio, che mi hanno aiutato nel trovare tutti gli ingredienti che mi servivano ma soprattutto perché mi hanno fatto sentire come fossi a casa.
Fatemi sapere se la ricetta vi è piaciuta! 🙂
A presto.
Angelina
Ecco il video della mia ricetta per Casa Alice. Più in basso troverete anche altre fotografie del backstage e il video che ha fatto la mia mamma! 🙂
oooooh che onore 😉 grazie!
Be’, era il minimo! 🙂 <3
Ciao,
Ho provato la ricetta. Nel mio caso la farcia è risultata troppo molle e umida, anche da fredda. Può essere dovuto al fatto che ho usato una tortiera con i bordi alti e che il forno era ventilato e non statico? In pratica, non si è asciugata bene. Ho rispettato i tempi di cottura indicati. Il risultato è comunque godurioso…
Ciao Silvia! Si devi usare una teglia da 20 cm di diametro, anche 22 volendo. Io facendola con quella da 20 se la lascio raffreddare bene almeno una notte mi viene giusta, prova una teglia comunque coi bordi bassi prossima volta o a mettere un pochino più di farina di mandorle in modo da rendere l’impatto un pochino più asciutto. Conta comunque che il risultato finale deve essere morbido e non asciuttissimo. Però che buona è? 🤗😋